Lezioni spettacolo sulle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro al Teatro Fondazione Collegio San Carlo

Unimore e ERT / Teatro Nazionale promuovono un ciclo di tre lezioni teatrali nel quale si alterneranno interventi attoriali a interventi di lezione. Continua con questa nuova iniziativa il percorso già sperimentato con Emilia Romagna Teatro Fondazione nellambito del progetto sulla Prima Guerra Mondiale Carissimi Padri e nellambito del Cinquantennale del Dipartimento di Economia Marco Biagi EconoVie.
Al centro delle lezioni spettacolo una riflessione sul mondo del lavoro, il cui testo deriva dallattività di ricerca, che coinvolge i docenti proponenti e nei quali si coinvolgeranno attivamente anche dottorandi e dottorande del dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione di Unimore che interagiranno con gli attori e le attrici scritturati da Emilia-Romagna Teatro Fondazione.
La prima lezione spettacolo "Che genere di lavoro? Lezione-spettacolo sulle disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro" si terrà domenica 20 marzo, alle ore 18.00 al Teatro Fondazione Collegio San Carlo (via San Carlo, 5) a Modena con Simone Francia e Maria Vittoria Scarlattei e con docenti, dottorande e dottorandi del Corso di Dottorato Lavoro Sviluppo e Innovazione di Unimore.
Il secondo e terzo appuntamento sono in programma venerdì 8 aprile su "Quando la classe operaia ha sognato il paradiso? La sfida di raccontare oggi il lavoro" e martedì 26 aprile su "Migrazioni e lavoro". Gli incontri si terranno alle ore 18.00 presso lAuditorium Fondazione Marco Biagi (Largo Marco Biagi, 10) a Modena.
Tre incontri che, attraverso il coinvolgimento di docenti del Dipartimento di Economia Marco Biagi (Tindara Addabbo, Andrea Giuntini, Alberto Rinaldi e Chiara Strozzi ), di attori e attrici scritturati da ERT / Teatro Nazionale, verranno proposti a studenti, studentesse e alla cittadinanza, per poi essere inseriti in un programma di interventi negli Istituti Superiori alternando alle performance teatrali attività di gioco, cortometraggi e lezioni frontali. Saranno coinvolti nella scelta dei testi e nell'organizzazione anche dottorandi e dottorande del dottorato Lavoro, Sviluppo e Innovazione e laureandi e laureande del Corso di Studio in Relazioni di lavoro.
Lingresso agli spettacoli è libero e gratuito, ma è consigliata la prenotazione.
Sarà possibile prenotare per l'appuntamento del 20 marzo presso la biglietteria del Teatro Storchi e online tramite il sito vivaticket
Per le lezioni spettacolo dell8 e 26 aprile: inviare una mail a giulia.piscitelli@unimore.it indicando nome e cognome, e-mail, recapito telefonico e lezione spettacolo a cui si vuole partecipare.
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI, DICLISAN
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 18/03/2022