FocusUnimore, online il numero di febbraio 2022

E online il nuovo numero di FocusUnimore il periodico mensile di Ateneo rivolto alla comunità accademica, alle istituzioni, a enti e associazioni e alla cittadinanza tutta.
Il numero di febbraio è dedicato a una serie di progetti di ricerca che sono stati finanziati mediante i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale PRIN ma dedica anche spazio a due eventi molto importanti come Unimore orienta (22 febbraio) e linaugurazione dellAnno Accademico (24 febbraio), richiamati nellEditoriale scritto dal Magnifico Rettore Carlo Adolfo Porro.
LAteneo modenese-reggiano punta sempre più sulla ricerca come priorità non solo per lo sviluppo del sapere, ma anche come mezzo per fornire alle nuove generazioni gli strumenti per affrontare le sfide di una società in costante trasformazione.
Nel numero di FocusUnimore si fa chiaro il concetto dellimportanza sociale della ricerca, tema cruciale anche dello stesso Piano Strategico di Ateneo che punta la sua attenzione sulla qualità e linnovazione.
I PRIN ai quali il numero di FocusUnimore dedica ampio riscontro sono Understanding gender based violence in the Italian universities, ossia la violenza di genere in ambito accademico. Il progetto del quale Unimore è capofila mira a una metodica ricognizione e condivisione della casistica internazionale, europea ed italiana, questa in parte minore proprio a causa del pochissimo materiale presente.
Alla guida del gruppo di ricerca, che ha ricevuto un finanziamento di 320 mila euro e che vede coinvolte le Università La Sapienza, UniMi e UniTo, è la prof.ssa Laura De Fazio di Unimore.
Un altro articolo è dedicato allo studio DEMO - Disease modelling and early therapeutic tools in chronic cholangiopathies and cholangiocarcinoma che punta a valutare il ruolo delle cellule staminali nella progressione della patologia verso lo sviluppo tumorale.
Il finanziamento di oltre 450 mila euro è stato affidato al gruppo di lavoro guidato dal prof. Gianluca Carnevale che, ad oggi, è il primo ricercatore di Unimore under 40 ad avere conseguito un PRIN dedicato a giovani studiosi.
Un cospicuo finanziamento del Ministero dellUniversità e della Ricerca nellambito dei PRIN - permetterà ad un gruppo di ricerca, guidato da Unimore, di indagare le tappe e i contesti del processo di traduzione e inculturazione del simbolo nicenocostantinopolitano.
Il progetto, che si intitola The NiceneConstantinopolitan creed and its translations first exploration and methodological test of a transidiciplinary research on the Councils symbol in history, culture and society (4th-20th Century), ha ottenuto un finanziamento di oltre 800 mila euro ed è coordinato dal prof. Alberto Melloni
Anche a Mantova Unimore punta ad ampliare la sua ricerca grazie alla creazione di laboratori a supporto delle attività di trasferimento tecnologico. Larea dei laboratori è in fase di allestimento presso la Fondazione UniverMantova (FUM), che si trova nellex convento della trecentesca Chiesa di San Francesco, dove ha sede il corso di laurea in Ingegneria Informatica.
Le attività si svolgeranno su tre macroaree d riferimento: Internet of Things e Cloud-Edge Computing; Automazione, Robotica e Visione; Design, Manufacturing, Macchine. Il laboratorio di Mantova è realizzato anche grazie ad un progetto finanziato attraverso il bando FAR Attrezzature 2021.
Solo consolidando e rafforzando il suo carattere di Università di ricerca in molti ambiti culturali, scientifici e tecnologici di grande importanza, Unimore può garantire una didattica di eccellenza, formando gli studenti ai migliori standard internazionali.
E proprio la sua Offerta didattica sarà presentata allevento di Unimore Orienta che torna in presenza, dopo due anni di emergenza pandemica, e si svolgerà presso le strutture dipartimentali dellAteneo. Per tutte le informazioni della giornata consultare il sito https://www.unimore.it/unimoreorienta/
Tra le novità dellofferta formativa di Unimore troviamo anche un nuovo Master di II livello in Inglese sul tema Development, manufacturing and authorization of biopharmaceuticals in risposta alle nuove impellenti esigenze del mondo del biofarmaco e del medical need biofarmaceutico.
Anche attraverso questa nuova proposta, Unimore evidenzia il forte legame che intercorre tra la Ricerca e la formazione che devono viaggiare parallelamente proiettate sempre più verso il futuro.
Il numero del magazine diretto dal prof. Thomas Casadei, Delegato alla Comunicazione di Ateneo dedica spazio anche ai servizi per studenti e studentesse e, in particolare, al Fondo sostegno giovani: sono in tutto 259 gli studenti e le studentesse che hanno ricevuto il contributo, per unerogazione complessiva di oltre 170mila euro, pari ad un incentivo medio assegnato di 663 euro.
Il nuovo numero di FocusUnimore è consultabile su www.focusunimore.it
Categorie: SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI, DICLISAN, DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 19/02/2022