Il Semplice. Vite e voci di una rivista, appuntamento il 10 e 11 febbraio al Dipartimento di Studi Linguisti e Culturali

Il semplice è stata una rivista italiana di argomento letterario, uscita aperiodicamente in 6 numeri tra il 1995 e il 1997 ed i suoi principali animatori furono gli scrittori Ermanno Cavazzoni e Gianni Celati, insieme a Daniele Benati, Ugo Cornia e Maurizio Salabelle. Sottotitolata "almanacco delle prose", nasceva dal progetto Viva voce , un ciclo di letture pubbliche, incontri e riflessioni promosso dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena e di ERT Emilia Romagna Teatro nel 1992.
Malgrado la breve vita editoriale (1995-1997), la rivista è stata uno dei laboratori più fervidi e interessanti della narrativa italiana di fine millennio: attraverso incontri e letture pubbliche, ha proposto infatti unidea di letteratura antiaccademica, attenta alle scritture minori e fortemente debitrice del racconto orale. A distanza di quasi trentanni il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali propone una nuova riflessione sul Semplice in unottica critica e storiografica, nel luogo dove quellesperienza ha avuto inizio.
Si tratta di una importante occasione per ricominciare a vivere gli spazi universitari per la condivisione di progetti con la comunità scientifica e con le giovani generazioni. La rivista afferma la prof.ssa Elisabetta Menetti di Unimore - è stata un esempio di condivisione di letture pubbliche sui classici della letteratura italiana ed europea, secondo un ideale di 'conversazioni narrative' di Gianni Celati, uno dei più sensibili narratori della nostra contemporaneità.
Liniziativa Il Semplice. Vite e voci di una rivista si terrà giovedì 10 e venerdì 11 febbraio 2022 in Aula B06 (Largo SantEufemia, 19) a Modena e sarà aperta alle ore 10.30 dai saluti istituzionale di Ermanno Cavazzoni, Elisabetta Menetti, Nunzia Palmieri che introdurranno al tema Celati, Il Semplice e le conversazioni narrative. Lincontro proseguirà dalle ore 11.00 con Olga Campofreda, Gabriele Gimmelli, Cecilia Monina, Giacomo Raccis e Gino Ruozzi dellUniversità di Bologna su Discorsi di metodo o I disastri della critica.
Mentre alle ore 14.30 il dialogo proseguirà su Etnografie, popolazioni immaginate e viaggi nellaldilà con Michele Maiolani, Eloisa Morra, Michele Ronchi Stefanati e Giulio Iacoli dellUniversità degli Studi di Parma e dalle 16.30 Massimo Riva e Elisabetta Menetti affronteranno il tema Narratori delle riserve. La prima giornata si concluderà con Dialoghi e letture da Il semplice attraverso le voci di Daniele Benati, Ugo Cornia, Ivan Levrini, Jean Talon.
La seconda giornata venerdì 11 febbraio inizierà alle ore 10.00 con il tema dedicato a Traduzioni e trascrizioni che sarà affrontato da Simone Giorgio, Giacomo Micheletti, Jacopo Narros e Franco Nasi di Unimore. Nel pomeriggio lincontro proseguirà sui Personaggi storici non passati alla storia: il classico a misura del Semplice con Michele Farina, Anna Palumbo, Giulia Sarli e Elisabetta Menetti di Unimore. Lappuntamento si concluderà con i Dialoghi e letture da Il semplice con lintervento di Michelina Borsari, Ermanno Cavazzoni, Marianne Schneider.
Categorie: DSLC
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 07/02/2022