Online FocusUnimore di dicembre, dedicato alle opportunità e ai servizi rivolti alla comunità studentesca

È online il numero 21 di FocusUnimore, il periodico di Ateneo destinato alla comunità accademica e al dialogo con istituzioni, enti e associazioni.
Il numero di dicembre è dedicato, in particolare, alle iniziative rivolte agli studenti e studentesse di Unimore e a diversi importanti progetti che li vedono protagonisti.
Il numero di dicembre di FocusUnimore significativamente aperto dalleditoriale della Direttrice del Coro di Unimore, Antonella Coppi, che da oltre ventanni coinvolge studenti e studentesse, ma anche il personale dellAteneo, in esibizioni canore di grande prestigio.
Il Coro e lOrchestra rappresentano bene lo spirito con il quale Unimore accoglie gli studenti e cerca di seguirli e portarli a raggiungere i propri obiettivi formativi e lavorativi.
Il fascicolo dedica diversi articoli alle opportunità e ai servizi rivolti alla comunità studentesca: si va dalle lauree con Doppio Diploma e dai dottorati in cotutela ai vari strumenti di orientamento, che mirano ad un supporto nella scelta del percorso universitario, come lormai consolidato evento Unimore orienta, i dialoghi mirati con docenti dei vari dipartimenti e corsi di studio come Rimani conness@ o, ancora, Percorsi per lOrientamento e le Competenze Trasversali.
Nel nuovo magazine uno spazio specifico è riservato anche al servizio di Tutorato che sostiene gli studenti nel loro programma di studio, cercando di abbattere il fenomeno dellabbandono universitario con lutilizzo di un apposito applicativo che permette agli studenti di essere informati sulle diverse azioni di tutorato e attraverso il quale gli stessi possono esprimere il loro interesse facendo richiesta dei servizi più idonei.
Alcuni articoli sono poi dedicati a progetti e iniziative che vedono una partecipazione attiva da parte di studenti e studentesse.
Un progetto certamente innovativo è LAMA il Laboratorio Analisi Materiali Audiovisuali che promuove incontri dedicati alla diffusione di esperienze innovative sul rapporto tra linguaggi e tecnologie digitali.
Altri significativi progetti sono quelli che coinvolgono gli studenti nella realizzazione di prototipi che guardano allo Spazio, come quello promosso dal Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria e dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, o di vetture automobilistiche che si proiettano al futuro, si pensi a questo proposito al progetto del team MMR More Modena Racing: Combustion, Hybrid e Driverless.
Il numero del magazine diretto dal Prof. Thomas Casadei, Delegato alla Comunicazione di Ateneo dedica, infine, uno spazio alla partecipazione di Unimore allEsposizione Universale di Dubai con il progetto SHARE, promosso dalla Regione Emilia-Romagna: esso punta allo sviluppo sostenibile basato sulla riduzione di sprechi, nonché sullapplicazione di nuove tecnologie a tutela dei consumatori e sulleconomia circolare.
Il numero di FocusUnimore è consultabile sul sito www.focus.unimore.it
Categorie: DCE, DEMB, DSV, INGMO, DESU, GIURI, DISMI, DSLC, MEDICINA, DICLISAN, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 18/12/2021