Unimore sostenibile: un impegno strategico che guarda al futuro

Distribuite 13.000 borracce nellottica della riduzione di plastica monouso; al via anche il Bilancio di sostenibilità.
Limpegno di Unimore sui temi connessi alla sostenibilità ambientale ha conosciuto un grande impulso nellultimo periodo, anche e soprattutto dopo lapprovazione del Piano Strategico sessennale, che a riguardo dedica ampio risalto con precise linee programmatiche e relative proposte di attuazione.
Il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, infatti, è un compito cui sono chiamate tutte le Istituzioni: insieme a Economia, Società e Ambiente, esse sono, appunto, il quarto pilastro dello Sviluppo sostenibile.
La finalità generale cui punta il nostro Ateneo è quella di creare una comunità capace di sviluppare, disseminare e divulgare buone pratiche, nuove progettualità e collaborazioni nei campi del trasferimento di conoscenze e competenze della didattica, della terza missione e dellattività di conduzione e gestione dellAteneo con particolare attenzione alle dimensioni di sostenibilità, anche al fine di incidere sulladozione di corretti stili di vita da parte di studentesse e studenti, oltreché del personale universitario.
Unimportante iniziativa, allinterno delle attività promosse in tale ottica, è rappresentata dalla campagna di distribuzione delle borracce in alluminio, destinate agli iscritti e alle iscritte allAteneo, oltreché al corpo docente e al personale tecnico-amministrativo.
La distribuzione, partita il 25 ottobre scorso e tuttora in corso, ha portato alla consegna di quasi 13 mila borracce e mira a sensibilizzare lintera comunità accademica sul tema della necessaria riduzione dellutilizzo di plastica monouso e, più in generale, sullimportanza di una sempre minore produzione di rifiuti, obiettivo di primaria importanza in unottica di tutela ambientale diffusa.
Costituire una comunità sostenibile è un obiettivo che investe tutti i settori della progettualità e richiede una pianificazione condivisa attraverso un sistematico processo di comunicazione e condivisione integrata.
Anche nel campo della didattica Unimore promuove una dimensione educativa transdisciplinare dei programmi universitari per contribuire a far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile: a questo proposito, nellanno accademico 2020/2021, è stato attivato linsegnamento di Competenze Trasversali sulla Sostenibilità, erogato a distanza e fruibile come corso opzionale da parte di tutti gli studenti e le studentesse dellAteneo.
Al fine di rendicontare le attività e i risultati conseguiti da Unimore sul terreno dellimpegno sostenibile, inoltre, verrà annualmente redatto e pubblicato un Bilancio di Sostenibilità, strumento che consente di illustrare quanto listituzione abbia realizzato per contribuire allo sviluppo sostenibile, ove si analizzeranno le attività e le strutture dellAteneo con indicatori standard quantitativi e qualitativi, esplicitando quel valore condiviso che è alla base della comunità sostenibile da creare e rafforzare.
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI, DICLISAN
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 11/12/2021