La responsabilità amministrativa degli enti a ventanni dalla sua introduzione: un ciclo di seminari organizzato dalla Fondazione Marco Biagi e dal Dipartimento di Giurisprudenza

Al via il 3 dicembre il nuovo ciclo di seminari La responsabilità amministrativa degli enti a ventanni dalla sua introduzione, organizzato dallOsservatorio Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro della Fondazione Marco Biagi e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore.
La responsabilità amministrativa degli enti a ventanni dalla sua introduzione, è il tema di un nuovo ciclo di incontri, al via venerdì 3 dicembre (dalle 15.00 alle 18.00), organizzato dallOsservatorio Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro della Fondazione Marco Biagi e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore. Liniziativa, che prevede tre incontri, si terrà in presenza presso la sede della Fondazione Marco Biagi (Largo Marco Biagi 10, Modena). I due appuntamenti successivi si terranno venerdì 21 gennaio e venerdì 18 febbraio 2022.
Sono passati ormai ventanni da quando il legislatore italiano ha disciplinato, per mezzo del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, lanciando una nuova sfida agli studiosi, agli operatori pratici e al mondo delle imprese. Una forma di responsabilità diretta e autonoma, introdotta per combattere il dilagare, nel nostro Paese, della criminalità di matrice economica.
Nel corso del primo incontro, saranno esposti i principali istituti su cui poggia il c.d. Sistema 231 per darne un quadro di insieme a ventanni dalla sua introduzione commenta il Prof. Giulio Garuti, ordinario di Diritto processuale penale di Unimore, tra i promotori del ciclo -. I due incontri successivi hanno invece lobiettivo di indagare i nessi che legano la responsabilità amministrativa degli enti e il complesso di disposizioni poste a presidio della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro nonché, più in generale, dei lavoratori. Settori, questi, ove il d.lgs. n. 231 del 2001 ha finora maggiormente mostrato la sua rilevanza teorica e pratica.
Sono questi i temi principali su cui vertono i tre incontri del ciclo, che intendono tracciare un bilancio relativo ai primi due decenni di applicazione di tale discussa normativa, mettendone in luce non solo i punti di forza ma anche le criticità bisognose di essere riviste. Gli interventi svolti da docenti, ricercatori e ricercatrici universitarie e professionisti esperti della materia permetteranno di affrontare largomento da diversi e interessanti punti di vista.
Gli incontri sono stati accreditati come seminari del Corso di dottorato in Scienze Giuridiche e del Corso di dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione di Unimore.
Liniziativa è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e lOsservatorio sulla Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro istituito dalla Fondazione Marco Biagi precisa il Prof. Roberto Pinardi, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico di Unimore e coordinatore scientifico dellOsservatorio che si propone come centro di riferimento per una serie di attività di ricerca, formative e di public engagement sulle problematiche inerenti la salute, la sicurezza e il benessere negli ambienti di lavoro, con lobiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e prospettare nuove soluzioni che realizzino un equilibrio sostenibile tra efficienza economica e organizzativa delle imprese e delle pubbliche amministrazioni e diritti dei lavoratori.
La partecipazione al ciclo di incontri è libera, previa registrazione tramite modulo online. Per maggiori informazioni e per liscrizione agli incontri: https://bit.ly/3lpJrOm
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 02/12/2021