Biometria, App Immuni e Faceapp: nono appuntamento del ciclo Caffè Scienza

Prosegue il ciclo di incontri Caffè Scienza, Insolite chiacchiere da bar, che si tiene ogni martedì, fino al 7 dicembre, al Caffè Concerto di Modena (Piazza Grande), ad ingresso libero e prenotazione obbligatoria. Laccesso agli eventi, promossi da Unimore, con il sostegno della Fondazione Marco Biagi, è consentito, nel rispetto della vigente normativa Covid-19, con Certificato Verde.
Il nono appuntamento di martedì 30 novembre, su Biometria, App Immuni e Faceapp: quando la scienza si scontra con letica, vedrà come protagonista la Prof.ssa Rita Cucchiara di Unimore.
Liniziativa, sotto la direzione scientifica del Prof. Marcello Pinti, Professore associato di patologia generale del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, rappresenta unoccasione per incontrarsi e discutere di un tema scientifico rilevante, in un ambiente piacevole e in compagnia di esperti dellargomento, che esporranno il tema e guideranno la discussione.
Il Comitato scientifico del ciclo è composto interamente da docenti e ricercatori/ricercatrici di Unimore: Lara Gibellini, Ricercatrice di Patologia generale del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Materno-Infantili e dellAdulto; Mauro Mandrioli, Professore associato di genetica del Dipartimento di Scienze della Vita; Milena Nasi, Professoressa associata di Patologia generale del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche e Gianfrancesco Zanetti, Professore ordinario di Filosofia del diritto del Dipartimento di Giusprudenza.
È possibile consultare il programma completo dal nuovo sito web dedicato . Per maggiori informazioni scrivere a caffescienza@unimore.it
Rita Cucchiara, è una delle massime esperte italiane nel campo dellIntelligenza Artificiale, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria «Enzo Ferrari» dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove dirige il laboratorio AlmageLab e lNVIDIA AI Technology Center. Dal 2018 è direttore del Laboratorio nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems del Consorzio Interuniversitario Nazionale per lInformatica (CINI) e coordina il gruppo di lavoro sullIntelligenza Artificiale del Ministero della Ricerca e dellUniversità. Membro del Board of Director dellIstituto Italiano di Tecnologia, è autrice di più di 450 lavori scientifici nel campo della Visione Artificiale e del Deep Learning.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it