In occasione della Giornata internazionale sui diritti dellinfanzia e dell'adolescenza la presentazione di un volume sullo sfruttamento minorile esito di un progetto FAR

Il 20 novembre è la Giornata internazionale sui diritti umani dellinfanzia.
In concomitanza con questa ricorrenza è stato promosso un incontro, nellambito del ciclo di dialoghi seminariali Forme della discriminazione: soggetti vulnerabili e sistemi giuridici organizzato dal Laboratorio CRID, prendendo spunto dal libro di recente pubblicazione Lo sfruttamento del lavoro minorile. Fattispecie e azioni di contrasto, a cura del Prof. Thomas Casadei e del Prof. Alberto Tampieri (Giappichelli, Torino, 2021).
Il Seminario ha visto gli interventi del Prof. Christian Crocetta (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e della Dott.ssa Maria Barberio (Unimore).
Il volume, curato da Thomas Casadei e Alberto Tampieri, raccoglie gli esiti di una riflessione avviata mediante un progetto di ricerca multidisciplinare dal titolo Lo sfruttamento del lavoro minorile, con particolare riferimento allEmilia-Romagna.
Gli scritti raccolti sono di Francesca Baraghini, Francesco Belvisi, Matteo Borzaga, Thomas Casadei, Luca Nogler, Valerio Pocar, Alberto Tampieri, ma anche di Irene Antonopoulos, M. Carmen Barranco Avilés e Gavin Dingwall, ad attestare anche il profilo internazionale della ricerca condotta e, in particolare , il dialogo di Unimore, rispettivamente, con la Leicester De Montfort Law School (UK) e con lUniv. Carlos III di Madrid (ESP).
Lintenzione di fondo degli autori ben restituita in occasione del confronto - è stata quella di analizzare il fenomeno del lavoro minorile (e dello sfruttamento del medesimo) sia mediante la metodologia dellanalisi strettamente giuslavoristica sia mediante gli strumenti della teorizzazione sui diritti umani e dellapproccio sociologico-giuridico.
Ciò nella prospettiva della considerazione della persona minore di età quale soggetto titolare di diritti civili e sociali, una concezione non accolta in maniera pacifica sul piano teorico, ma assolutamente imprescindibile a partire dalla Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza del 1989.
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 20/11/2021