Online FocusUnimore di novembre dedicato a tutte le attività di Inclusione promosse dall'Ateneo

Il nuovo numero di FocusUnimore di novembre rispecchia a pieno lo spirito inclusivo dellUniversità di Modena e Reggio Emilia. Unimore, infatti, è particolarmente sensibile alla cultura inclusiva che contrasta tutte le condizioni umane che possono portare allemarginazione e allesclusione dellindividuo.
Così il numero di Focus Unimore, che si apre con lEditoriale della prof.ssa Elisabetta Genovese e del dott. Giacomo Guaraldi Delegati del Rettore alla Disabilità e DSA, si snoda in una serie di articoli che illustrano i numerosi progetti e le azioni a favore dellinclusione messi in campo da Unimore.
Nel magazine vengono ripercorsi in vari articoli e diversi approfondimenti tutte le azioni portate avanti con determinazione e successo a favore delle persone con disabilità, come ad esempio: laffiancamento di tutor a studenti con difficoltà di apprendimento, od il riconoscimento del valore dello sport quale fondamentale momento per la partecipazione di tutte le persone che abbinano alla carriera universitaria anche quella agonistica.
Un articolo è dedicato agli studi di un gruppo di lavoro europeo Promoting equity and inclusion in Learning and Teaching, al quale partecipano i proff. Tindara Addabbo e Giacomo Cabri di Unimore, che si rivolge alla promozione dellinclusione in ambito formativo, anche alla luce della povertà educativa e digitale, emersa prepotentemente con la pandemia da Covid19.
La parola inclusione è declinata mediante alcuni specifici progetti in tema di disabilità, nonché con riferimento al tema dellabitare e dellinclusione sociale dei migranti, a cui si dedica lOsservatorio migranti del CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, e ancora alla rigenerazione urbana studiata dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia, in collaborazione con lAssessorato alla Casa del Comune di Reggio Emilia, come intervento di innovazione sociale finalizzato a pratiche di inclusione.
Il numero del magazine diretto dal Prof. Thomas Casadei, Delegato alla Comunicazione di Ateneo contiene anche tutte le informazioni sul percorso Alias rivolto agli studenti e alle studentesse, nonché a tutto il personale universitario, che desiderano intraprendere una Carriera Alias sulla base del principio di autodeterminazione di genere.
Il numero di FocusUnimore dedicato allinclusione è consultabile sul sito www.focus.unimore.it
Categorie: NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI, DICLISAN, DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it