Siete pronti per la società dellidrogeno?: il 21 e 22 ottobre gli Hydrogen Days a Modena e Spilamberto

Siete pronti per la società dellidrogeno?: questa è la domanda a cui si cercherà di rispondere negli Hydrogen days la due giorni dedicata allidrogeno che si terrà tra Modena e Spilamberto il 21 e 22 ottobre organizzata da Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Spilamberto e AESS - Agenzia per lenergia e lo sviluppo sostenibile.
Il progetto è finanziato e promosso dalla Regione Emilia Romagna tramite il bando "Alte competenze" 2020 ed è coordinato dalla Prof.ssa Elisa Valeriani.
Il primo appuntamento sarà ospitato presso lAula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza di Uni m o r e dove, in un convegno di studi che prenderà avvio alle ore 15.30, si analizzerà il tema della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al ruolo dellidrogeno.
Luso dellidrogeno come vettore energetico è infatti incoraggiato a livello europeo per accelerare il processo di decarbonizzazione, da completare entro il 2050. LItalia risulta particolarmente interessata dallo sviluppo di questa tecnologia - come è testimoniato dallo stanziamento di fondi all'interno del PNRR - anche in ragione della sua conformazione territoriale, che consente di sfruttare energie rinnovabili per la produzione di idrogeno pulito; inoltre, la collocazione strategica al centro del Mediterraneo le consente di essere un interlocutore indispensabile a livello internazionale. In questottica, il Convegno si propone di analizzare il contesto normativo allinterno della quale sono inserite le applicazioni di questo nuovo vettore energetico, limpatto economico che esso potrebbe avere, i rischi e le opportunità connessi ai vari tipi di impiego.
Studiosi appartenenti a diversi settori disciplinari analizzeranno i diversi aspetti delluso dellidrogeno, al fine di restituire un quadro completo in materia di idrogeno che funga da stimolo per promuoverne la più ampia diffusione.
Il secondo appuntamento si terrà a Spilamberto venerdì 22 ottobre presso il Tecnopolo, con inizio alle 9.30. Aprirà la giornata dedicata al sistema produttivo modenese il Magnifico Rettore Carlo Adolfo Porro, a seguire lAssessore Regionale allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione Vincenzo Colla dialogherà con le realtà produttive del territorio in cui si susseguiranno diversi interventi inerenti la produzione e utilizzo dell'idrogeno sia nel campo civile che quello industriale.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 20/10/2021