La donna nei processi di pace dal Novecento ad oggi: il 22 ottobre un seminario di approfondimento al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Si svolgerà venerdì 22 ottobre 2021 in Largo SantEufemia 19 a Modena, il seminario Le donne nei processi di pace dal Novecento ad oggi, promosso dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali nellambito delle attività di RUniPace, il network delle Università italiane per la Pace, che in Unimore vede referenti il Prof. Claudio Baraldi e il Prof. Thomas Casadei, con il sostegno di Unimore alle attività di Public Engagement, il patrocinio del Comune di Modena e in collaborazione con Centro documentazione donna di Modena e Rete Tam Tam di Pace di Modena.
Liniziativa prenderà avvio alle 14 con i saluti del Prof. Lorenzo Bertucelli, Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, del Prof. Claudio Baraldi, referente di RUniPace per Unimore, e della Dott.ssa Grazia Baracchi, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Modena.
Dopo lintroduzione, a cura della Prof.ssa Elisa Rossi, responsabile scientifica e organizzatrice del seminario assieme alla Prof.ssa Roberta Mira, sono previste cinque relazioni da parte di altrettante studiose e studiosi di università e centri studi nazionali ed europei.
La prima a relazionare sul tema Il movimento internazionale delle donne negli anni Trenta tra femminismo e pacifismo sarà Elda Guerra dellAssociazione Orlando Centro di Documentazione delle Donne di Bologna.
A seguire, Luisa Del Turco, del Centro Studi Difesa Civile-APS, interverrà a proposito de LAgenda Internazionale Donne Pace e Sicurezza: una prospettiva di genere nei processi di pace .
Della Tutela processuale internazionale dei diritti delle donne: elemento costitutivo per la promozione del ruolo delle donne quali agent of change per pace e sicurezza parlerà Laura Guercio dellUniversità di Perugia.
Valentina Grassi, dellUniversità di Napoli Parthenope, invece, relazionerà sul tema Donne, pace e sicurezza nellarea MENA: la voce delle protagoniste .
Concluderà i lavori Diego Battistessa, dellInstituto Francisco de Vitoria UC3M, con un intervento dal titolo America Latina. Donna forte e insorgente .
Prima del dibattito con il pubblico, sono anche previsti gli interventi di Caterina Liotti, del Centro documentazione donna di Modena, e di Lilya Hamadi e Giulia Zurlini Panza, della Rete Tam Tam di Pace di Modena.
Evento in modalità mista. Per accedere ai locali del Dipartimento, è necessario il green pass.
Profili biografici di relatrici e relatore
Elda Guerra . Ha svolto attività di ricerca e formazione allinterno della rete degli Istituti storici della Resistenza e delletà contemporanea e presso la Scuola di Specializzazione per lInsegnamento Secondario dellUniversità di Bologna, dove ha insegnato Didattica della storia. Tra le fondatrici del Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne di Bologna e dellAssociazione Orlando ha curato progetti di ricerca in ambito nazionale ed europeo e la costituzione dellarchivio storico. Suo campo privilegiato di studi è la storia dei movimenti delle donne ed è autrice di numerose pubblicazioni.
Luisa Del Turco, laureata in Scienze Politiche presso lUniversità degli Studi di Roma La Sapienza, ha conseguito un dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni Politiche comparate, e un perfezionamento in Peacekeeping and Security Studies. Da oltre 20 anni svolge attività di formazione e advocacy e consulenza in Gestione dei conflitti e Interventi di pace, collaborando con Università, Centri di ricerca e Organizzazioni non-profit. Esperta di Donne, Pace e Sicurezza, è iscritta al roster di esperti dedicato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ed ha contribuito attivamente alla definizione delle politiche nazionali in materia. Dal 2014 è Direttrice di Centro Studi Difesa Civile-APS. Consigliere Qualificato delle Forze Armate in materia di applicazione del Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati. È autrice di articoli e saggi su tematiche legate alla Pace e alla Sicurezza internazionali e allapproccio di genere in situazioni di conflitto e post-conflitto.
Laura Guercio insegna Sociologia dei Diritti Fondamentali e Cooperazione Internazionale allo Sviluppo presso l'Università degli Studi di Perugia. Segretario Generale del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani presso il Ministero degli Affari Esteri italiano (2016-2020); Agente per l'Italia del Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali (2015-2020); Membro del Consiglio dellEuropean Law Institute; Avvocato per le vittime davanti alla Corte Penale Internazionale, L'Aia; Avvocato penalista con vari Studi Legali in Italia (Roma/Genova), e con esperienza in altre giurisdizioni (Gran Bretagna/Repubblica d'Irlanda) Esperto italiano per Moscow OSCE Mechanism; Laurea in Giurisprudenza e Laurea in Scienze Politiche, Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali presso il Trinity College Dublin in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova. Master in "Giurisdizioni Nazionali, Europee e Internazionali", presso la SIOI-Università di Roma "Tor Vergata". Dal 2010 Consulente Legale/Esperto in progetti internazionali sviluppati nell'area Mena, Est Europa e Africa; Tutor in programmi di formazione sui diritti umani per esperti legali; Membro del gruppo di lavoro per l'identificazione dei criteri per la formazione su misura sui diritti fondamentali per il personale amministrativo di Frontex (2011).
Valentina Grassi è professore associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Parthenope. È segretario della sezione Immaginario dell'Associazione Italiana di Sociologia. Si occupa di teorie e metodologie dell'immaginario nelle scienze sociali, di processi migratori e di intercultura ,ed è autrice di numerose pubblicazioni
Diego Battistessa, dopo anni di lavoro nel For Profit con incarichi di management e marketing, cambia vita e si laurea in Scienze per la Pace allUniversità di Pisa. Nel frattempo colleziona esperienze di lavoro e di studio in Asia, Africa e Medio Oriente fino poi ad arrivare allapprodo finale: lAmerica Latina e i Caraibi. Allattività lavorativa affianca lo studio, specializzandosi in Geopolitica (Italia), Scienze Sociali e Giuridiche (Spagna), Diritti Umani (Costa Rica) e Studi Latinoamericani (Spagna e Uruguay). Nella sua carriera ha lavorato come cooperante on the field per ONG internazionali, fondazioni locali, e Agenzie ONU e dal 2016 è docente e ricercatore per lIstituto di Studi Internazionali ed Europei Francisco de Vitoria allUC3M. Ad oggi collabora come consulente e formatore con numerose università internazionali, istituti, centri studi e ONG su tematiche legate alla cooperazione internazionale, diritti umani e migrazioni. Negli ultimi anni si è affermato nei mezzi stampa italiani e stranieri come latinoamericanista, con pubblicazioni e interviste radiotelevisive. È autore di alcuni volumi sul tema.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 20/10/2021