Nuovo numero di FocusUnimore: il punto su importanti progetti di ricerca al centro degli approfondimenti di questo mese

È online il numero 19 di Focus Unimore, il periodico di Ateneo destinato alla comunità accademica e al dialogo con istituzioni, enti e associazioni. Al centro degli approfondimenti di questa edizione, la nona del 2021, un resoconto dettagliato di progetti europei e ricerche che vedono coinvolti ricercatori e ricercatrici Unimore.
Nel numero trovano ampio spazio alcuni importanti progetti europei.
Un primo esempio è rappresentato da Borges, acronimo di Biosensing with organic electronics , un consorzio di 12 partner europei coordinato dal Prof. Carlo Augusto Bortolotti del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, che unisce expertise del mondo accademico, di enti di ricerca e di aziende legati alla bioelettronica organica.
Il progetto, che rientra nel programma Marie Curie Skłodowska European Training Network (MSCA-ITN-ETN), è stato finanziato dallUE con quasi 4 milioni di euro (di cui 522.000 ad Unimore).
Altro esempio di importante progettualità cui FocusUnimore dà conto è Eclips, unazione volta a contrastare la violenza domestica nelle vittime più giovani, finanziata dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza (REC) dellUnione europea nellambito della convenzione di sovvenzione n. 101005642.
Il progetto vede coinvolte Unimore, con il coordinamento della Prof.ssa Laura De Fazio unitamente alla Prof.ssa Tindara Addabbo e alla Prof.ssa Silvia Ferrari - assieme al Centre Dardedze (Lettonia), allUniversità Leuven-Limburg (Belgio) e al Pressley Ridge (Ungheria).
Un importante approfondimento è dedicato a Ride 2 Autonomy, progetto che nasce nel contesto del programma di lavoro europeo 2020 Communications Networks, Content and Technology e vede il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore come unico partner italiano del consorzio internazionale risultato beneficiario dei finanziamenti.
Lobiettivo è quello di testare per un periodo di circa 2 mesi, a Reggio Emilia, un servizio di mobilità orientato al pendolarismo urbano, su strada pubblica, con il veicolo Olli, una navetta da 8 posti a guida autonoma, costruita dallimpresa americana Local Motors.
Ad un innovativo studio condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, guidati dal Prof. Marco Vinceti, è dedicato un ampio articolo: lo studio sta indagando sulle correlazioni tra laumento del rischio di demenza e linquinamento atmosferico. Prima autrice della ricerca è la ventiquattrenne modenese Erica Balboni, laureatasi in Fisica ad Unimore, attualmente specializzanda in Fisica Sanitaria presso il Policlinico di Modena e assegnista di ricerca al DSBMN.
Un contributo di sicura attualità viene poi dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia, dove a novembre 2021 avrà ufficialmente inizio la terza edizione del Dottorato di Ricerca Industriale Internazionale in Reggio Childhood Studies From early childhood to lifelong learning.
Il corso intende offrire risorse per affrontare ed elaborare le nuove sfide del mondo delleducazione, partendo dalla filosofia educativa legata alla prima infanzia nata a Reggio Emilia, che rappresenta un patrimonio di grande rilevanza internazionale.
Nellambito dellattività del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, un ruolo fondamentale è svolto dalla traduzione nelle sue molteplici declinazioni: FocusUnimore di ottobre approfondisce i temi al centro del seminario Riscrivere il teatro. Promosso nellambito della Giornata Europea delle Lingue, è stato ospitato il più noto traduttore vivente di letteratura russa (e non solo) in francese, André Markowicz, che da anni lavora nellambito della traduzione teatrale e che, grazie alla disponibilità e collaborazione tra i docenti del Dipartimento, ha potuto condividere la sua pluridecennale esperienza con studenti e studentesse, attori e attrici, traduttori e traduttrici, nonché specialisti/e italiani.
Al tema della gestione dei servizi informatici di Ateneo, tra i punti centrali del Piano Strategico di recente approvazione, questo numero di FocusUnimore dedica ampio spazio, con un editoriale a firma della Prof.ssa Sonia Bergamaschi, Delegata del Rettore per linformatica.
La tematica, entrata prepotentemente nel dibattito pubblico a causa del contesto emergenziale dettato dalla pandemia da Covid-19, ha impresso un notevole impulso alla transizione digitale accelerando la digitalizzazione di numerose procedure in ambito gestionale, con lintento di rendere i servizi più facilmente fruibili ai diversi utenti.
La risposta del nostro Ateneo, nei difficili mesi del distanziamento sociale afferma la Prof.ssa Sonia Bergamaschi - , è stata corale e improntata a saper cogliere, in maniera puntuale, le esigenze di quanti e quante si trovavano a fare i conti con situazioni inedite e senzaltro inaspettate.
I progetti e le sfide per garantire la continuità e la sostenibilità delle risposte al di fuori del contesto meramente emergenziale continua la Prof.ssa Bergamaschi - sono molteplici e richiedono unadesione di tutte e tutti gli attori coinvolti: sono certa che la collettiva visione di comunità accademica saprà proiettarci in un futuro prossimo fatto di connessioni di idee, progetti ed esperienze.
Il numero del magazine diretto dal Prof. Thomas Casadei, Delegato alla Comunicazione di Ateneo si conclude con un articolo sullex Seminario Vescovile di Reggio Emilia, che ospita da questanno il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) e il Centro e-learning di Ateneo. La sede rappresenta il Terzo Polo Universitario reggiano (dopo la sede di Palazzo Dossetti e il Campus San Lazzaro) e costituisce un importante tassello entro la strategia edilizia di Unimore per il sessennio 2020-2025.
Un contributo fondamentale per lallestimento degli spazi, che permetteranno di ospitare a regime 3mila studenti, è arrivato dai fondi raccolti da Unimore con le sottoscrizioni del 5×1000.
Il numero di FocusUnimore è consultabile allindirizzo www.focus.unimore.it
Categorie: DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI, DICLISAN
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 14/10/2021