Tornano "I Martedì di Ambiente e Salute", organizzati da Unimore e ISDE-Modena

Torna lappuntamento con il ciclo di incontri "I Martedì di Ambiente e Salute", organizzato da Unimore e da ISDE-Modena, la sezione modenese della Società Internazionale Medici per l'Ambiente, che si terrà online, con cadenza settimanale, a partire da martedì 5 ottobre sul portale www.imartedidiisde.unimore.it.
L'iniziativa è realizzata dal Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa, con il patrocinio di: Comune di Modena, Comune di Reggio Emilia, AUSL di Modena, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, OMCeO e OPI-Modena.
Per la nuova serie di appuntamenti, dal titolo "Che Fare?" , verranno proposti dei brevi videoclip, nei quali un intervistatore o intervistatrice porrà una domanda, al quale un esperto/a cercherà di dare una risposta in 100 secondi. Nel primo appuntamento, del 5 ottobre, verrà intervistato Giovanni Mori, portavoce del movimento ambientalista internazionale Fridays for Future, sul tema Allevamenti intensivi e coltivazioni biologiche.
Riguardo alle tematiche da affrontare commenta la Prof.ssa Anna Iannone, organizzatrice del ciclo di incontri - ci siamo ispirati a quelli che lONU ha stabilito essere i nuovi Obiettivi globali per lo Sviluppo Sostenibile: lAgenda 2030 Sustainable Development Goals (SDGs) che riguardano le persone: lotta alla povertà e alle diseguaglianze, la protezione del nostro pianeta, il raggiungimento di una prosperità che sia in armonia con la natura, la pace in tutte le società, e la collaborazione globale per lo sviluppo sostenibile, basata su solidarietà e partecipazione.
Saranno inoltre disponibili, per il pubblico interessato, una serie di approfondimenti, ai quali accedere direttamente.
Gli studenti e le studentesse universitari/e potranno ottenere un attestato di partecipazione rispondendo ad una serie di quesiti che verranno formulati, sulla base degli argomenti trattati nei video e negli approfondimenti proposti. Sarà possibile accedere e rispondere ai quesiti solo per tre giorni dalla data indicata accanto al titolo del video.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 03/10/2021