Incontri di Fisica contemporanea: il FIM promuove il secondo appuntamento di formazione per insegnanti

Prosegue l'impegno che il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche di Unimore dedica da anni alla formazione degli/lle insegnanti.
Tornano infatti, anche in presenza, due Corsi di formazione e aggiornamento rivolti ai/alle docenti della scuola secondaria superiore, che si inseriscono all'interno dei Progetti Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Matematica e Fisica promossi dal MUR.
Il primo appuntamento è per venerdì 24 settembre, con la nuova edizione del ciclo di incontri La Matematica che non ti aspetti , il tradizionale appuntamento che da diversi anni accompagna insegnanti e studiosi/e in un viaggio allinterno degli aspetti più curiosi e interessanti della matematica, con particolare attenzione allinterazione tra questa e le altre discipline.
Tale approccio multidisciplinare intende mostrare quanto la matematica sia pervasiva nella realtà e, allo stesso tempo, vuole contribuire a rendere più saldi i rapporti tra scuola e società, facendo vedere come la matematica, ritenuta una delle discipline più astratte tra quelle che si insegnano a scuola, stia dando un grande contributo al miglioramento della società.
I temi trattati sono innovativi e spesso accompagnati da spunti per una didattica laboratoriale, per aiutare gli/le insegnanti a progettare percorsi didattici al passo con i tempi.
A questo primo importante appuntamento si aggiunge, il 29 ottobre, lavvio dell'iniziativa Incontri di Fisica Contemporanea 2021, nata con l'obiettivo di fornire agli/alle insegnanti di materie scientifiche spunti didattici originali su argomenti di base e di ricerca della Fisica teorica, al fine di poterli trasmettere ai propri studenti e alle proprie studentesse, in modo da prepararli al meglio allo studio della Fisica in ambito universitario.
Questi incontri propongono aggiornamenti su alcune delle più recenti scoperte scientifiche nellambito della Fisica e delle sue applicazioni, un campo dove negli ultimi anni ci sono stati fondamentali avanzamenti delle conoscenze.
"Le figure professionali esperte di Matematica e Fisica - affermano la Prof.ssa Michela Eleuteri e il Prof. Olindo Corradini, responsabili dei progetti di Matematica e Fisica di Unimore - sono in continua evoluzione nella nostra società e rivestono un'importanza sempre crescente nel mondo del lavoro e sempre più spesso vanno a ricoprire anche ruoli apicali nelle aziende.
Riteniamo sia fondamentale proseguono Eleuteri e Corradini - promuovere iniziative che permettano di far conoscere, soprattutto ai nostri ragazzi e ragazze e ai/alle loro insegnanti, aspetti curiosi e interessanti della Matematica e della Fisica nonché i legami che queste discipline di base hanno con le altre materie. Occorre far comprendere a tutti il fascino di questi mondi e come queste discipline siano davvero pervasive nella nostra vita quotidiana".
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, FIM
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it