Scuola di Mediazione Linguistica: Unimore rinnova l'impegno con la Fondazione UniverMantova

Siglato il rinnovo della convenzione tra UniverMantova e LUniversità degli studi di Modena e Reggio Emilia per proseguire il proficuo percorso intrapreso nellarea della Mediazione Linguistica.
LAteneo modenese garantirà le specificità dei corsi di laurea e favorirà la partecipazione di proprio personale docente agli organi della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Mantova e il loro coinvolgimento nelle attività didattiche e formative. Il Comitato Scientifico, che coordina la Scuola di Mediazione Linguistica, è composto da 3 membri il cui Direttore e nominato da Unimore.
UniverMantova, daltro canto, ha tra i suoi scopi quello di promuovere iniziative per dotare il sistema universitario di adeguate strutture mobiliari e immobiliari per l'attività didattica e la ricerca scientifica, nonché ogni altra iniziativa per agevolare la permanenza in ambito locale dei docenti e degli studenti.
In particolare il nuovo accordo mira a rafforzare il legame instaurato tra UniverMantova e lAteneo modenese che già li vede cooperare con reciproca soddisfazione nel Corso di Ingegneria Informatica. Questultimo vedrà i primi laureati proprio alla conclusione del corrente anno accademico, nel mese di ottobre.
I corsi in mediazione linguistica nellambito delle attività della SSML saranno caratterizzati da un ciclo di studi, definito primo ciclo, di durata triennale e corrispondente a 180 CFU (Crediti Formativi Universitari), al termine del quale si conseguirà una Laurea di primo livello nella classe L-12 delle Lauree Universitarie in Mediazione Linguistica, che consentirà allo studente di acquisire una formazione linguistico/culturale di alto livello ed una preparazione professionale immediatamente spendibile.
In particolare, nellanno accademico 2021/2022 sarà attivo il nuovo corso di laurea in Tourism Management, corso di studi in grado di formare professionisti per gestire prodotti e servizi turistici e per il tempo libero di qualità, personalizzati ed esperienziali legati alla cultura, alle risorse naturali e alle attività sportive e del tempo libero, organizzare e guidare con successo aziende nel settore del turismo e del tempo libero, nonché a creare e gestire team che aprono la strada a progetti di turismo creativo, con portata nazionale e internazionale. Nato dalla collaborazione tra UniverMantova e i Dipartimenti dellateneo modenese di Studi Linguistici e Culturali e di Economia, ha visto coinvolti nella formulazione del piano di studi il Prorettore Vicario prof. Gianluca Marchi e il Direttore del Centro Linguistico prof.ssa Franca Poppi.
Il corso di laurea propone materie di studio generali come Fondamenti dimpresa, Geografia del turismo, Marketing dei servizi e materie professionalizzanti come Place Marketing e Destination Marketing, Working in Digital and Smart Organizations, Information systems for tourism, insegnamenti volti a utilizzare le ICT applicate al settore turistico. Nei tre anni di corso i nuovi laureati saranno in grado di relazionarsi in due lingue straniere, inglese e unaltra lingua europea, acquisendo livelli avanzati di conoscenze linguistiche pari a C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Il percorso di studi si conclude con un obbligatorio tirocinio di 150 ore in Italia o allestero.
Il turista doggi è più consapevole ed esigente e ha la percezione che si può viaggiare col Covid ma è più attento ad una serie di fattori come la sicurezza, la sanificazione e la qualità. Queste esigenze impongono laumento dellofferta e professionalità in grado di affrontare le sfide nel prossimo futuro sfruttando al massimo e con competenza lintensificazione delluso delle piattaforme digitali.
UniverMantova e UniMORE ricordano ai futuri diplomati che mercoledì 14 luglio alle ore 15.30 presso la sede universitaria San Francesco in Via Scarsellini n. 2, si terrà la seconda sessione della prova di ammissione valida per limmatricolazione alla.a. 2021/2022.
La prova somministrata con test informatizzati è composta da: un test in lingua italiana e un test in lingua inglese (livello B1).
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 04/06/2021