Summer School Digital Humanities and Digital Communication: Multimodality and Transmediality

Al via la seconda edizione della Summer School Digital Humanities and Digital Communication: Multimodality and Transmediality organizzata dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore nellambito del Corso di Dottorato in Scienze Umanistiche, con la collaborazione della Fondazione Marco Biagi e del Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities (DHMoRe).
Il programma della Summer School, diretta dalla prof.ssa Marina Bondi, affronterà diversi temi tra cui: la molteplicità di modalità semiotiche che caratterizzano i nuovi media e aprirà diversi interrogativi su come questa molteplicità di strumenti contribuisce alla creazione di significato e sui sistemi più opportuni per una analisi degli artefatti digitali. Altro tema chiave della Summer School sarà quello della transmedialità, la possibilità di diffondere contenuti attraverso una molteplicità di piattaforme e strumenti operanti allo stesso tempo, come è ormai tipico della comunicazione politica, nelle campagne di branding e nella comunicazione pubblica in generale. Nel campo della comunicazione, in particolare, si aprirà una riflessione anche sul ruolo di alcuni strumenti nella manipolazione e della polarizzazione del dibattito.
Comunicare oggi spiega la prof.ssa Marina Bondi significa inevitabilmente sapere utilizzare diversi canali di comunicazione e diversi strumenti comunicativi (verbali e non verbali), essere in grado di relazionare ad un pubblico spesso indeterminato e comunque prevedibilmente interculturale, e saper interpretare le scelte comunicative nel senso più appropriato ai singoli contesti.
Ledizione 2021 della Summer School, che recupera anche quella dellanno 2020 che Unimore non ha potuto realizzare a causa dellemergenza pandemica, si terrà sulla piattaforma online Zoom da lunedì 7 giugno a venerdì 11 giugno 2021.
Nelle giornate della Summer School commenta la prof.ssa Marina Bondi - speriamo di offrire a tutti i partecipanti la possibilità di operare in una piccola comunità interdisciplinare e internazionale e di affrontare diversi contesti duso di strumenti digitali e multimodali della comunicazione: dai social media alla disposizione museale, alle monografie digitali e agli archivi storici. Lapproccio sarà molto operativo e darà la possibilità di misurarsi con attività concrete di analisi già predisposte dai nostri docenti negli spazi didattici del corso.
Il programma, che vede iscritti 33 dottorandi e dottorande provenienti da diversi Atenei nazionali e stranieri quali Germania, Spagna ed una dottoranda della Nuova Zelanda, rappresenta un'importante opportunità per acquisire nuove conoscenze e accogliere nuove e innovative ricerche nel campo della comunicazione digitale e dellanalisi dei dati.
Maggiori informazioni e il programma dettagliato della Summer School sono disponibili allindirizzo:
https://www.summerschooldigitalhumanities.unimore.it/
Categorie: DSLC
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 04/06/2021