All'Officina informatica del CRID Unimore il 21 maggio si parla di prospettive dellinformatica forense

Il ciclo di incontri "Le sfide contemporanee dell'informatica: profili giuridici, etici e tecnologici" promosso dall'Officina Informatica DET - 'Diritto Etica Tecnologie' del CRID dell'Università di Modena e Reggio Emilia, diretto dal prof. Gianfrancesco Zanetti, in collaborazione con l'insegnamento di Informatica tenuto dal Prof. Michele Ferrazzano, prosegue con una discussione su informatica forense e orientamenti giurisprudenziali
Venerdì 21 maggio, dalle 9.30 alle 11.00, si svolgerà online in streaming sulla piattaforma Teams all'URL https://bit.ly/3vvoXqV, il seminario dal titolo "Le prospettive dell'informatica forense alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali", quarto appuntamento del ciclo "Le sfide contemporanee dell'informatica: profili giuridici, etici e tecnologici".
Relatore dell'evento sarà il Dr. Avv. Antonio Gammarota del CIRSFID (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica dellUniversità di Bologna.
I lavori del seminario, come detto, saranno incentrati sul ruolo dellinformatica forense, tematica in estrema evoluzione, anche in considerazione della pervasività degli strumenti tecnologici nella vita di tutti i giorni e, dunque, del conseguente proliferare di dati che vengono utilizzati come prove nei processi.
Gli incontri, promossi dallOfficina Informatica DET Diritto Etica Tecnologie del CRID dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con linsegnamento di Informatica Giuridica tenuto dal Prof. Michele Ferrazzano, sono accreditati come didattica comune per il corso di Dottorato in Scienze Giuridiche (interateneo UniMore e UniPr) e rappresentano un validissimo strumento per orientarsi in un presente sempre più alle prese con nuove e importanti sfide tecnologiche; sfide che operatori e operatrici del diritto, così come il mondo delle istituzioni in genere, deve essere in grado di cogliere e di analizzare entro unottica di multidisciplinarietà del fenomeno.
Gli appuntamenti proseguiranno venerdì 14 maggio, quando il Prof. Gianluigi Fioriglio del CRID Università di Modena e Reggio Emilia approfondirà le tematiche legate a Informatica medica e diritto.
Profilo del relatore:
Antonio Gammarota è avvocato e professore a contratto di informatica forense all'Università di Bologna. Gli interessi di ricerca sono rivolti sia alle norme nazionali, comunitarie ed internazionali che alle regole tecniche e standard per il trattamento dei dati digitali a fini processuali. Attualmente incentra la sua attività di studio sui rapporti tra il Codice dell'Amministrazione digitale, GDPR e la disciplina della prova digitale nei vari tipi di processo, sull'Informatica forense sanitaria, sull'attività dei consulenti tecnici in materia informatica, sui problemi di informatica forense relativi alla tecnologia blockchain e cripto valute e sul rapporto tra dati di polizia e diritti fondamentali. Pone particolare attenzione alla didattica basata sull'esegesi normativa e sull'analisi della casistica giurisprudenziale, nonché delle situazioni ricorrenti nell'esperienza professionale e tecnica.
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 20/05/2021