Educare alla pace, educare ispirando la pace e la trasformazione positiva dei conflitti: un seminario il 24 maggio a Unimore

Si svolgerà il 24 maggio p.v. il seminario Educare alla pace, educare ispirando la pace e la trasformazione positiva dei conflitti, organizzato dallUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con RUNIPACE e il laboratorio internazionale Education Inspiring Peace (EIP Lab).
Il momento di studio è inserito nellambito delle attività di RUNIPACE, la Rete delle Università italiane per la Pace, nata lo scorso 10 dicembre, che intende promuovere la non violenza, la cultura del rispetto, dellinclusione, della solidarietà e della condivisione, nel solco dei principi costituzionali di dignità della persona, libertà, giustizia e democrazia.
Dopo lapertura dei lavori, affidata a Enza Pellacchia, Professoressa Ordinaria del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dellUniversità di Pisa e Coordinatrice della Rete Universitaria per la Pace, sono previsti gli interventi di: Claudio Baraldi, Professore Ordinario del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Unimore; Anne Bamford, Responsabile Educazione e Cultura della City of London; Claudio Dondi, dell Education Inspiring Peace Lab di Sanremo; Jean Cristophe Martin, Direttore dellInstitut de la Paix et du Développement (IdPD) dellUniversité de la Côte d'Azur; Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Rete Nazionale delle Scuole di Pace.
Il seminario è rivolto principalmente a tutte quelle figure che ruotano nel panorama della formazione e delleducazione scolastica ed universitaria ed intende anzitutto stimolare una discussione su come i sistemi educativi possano sviluppare politiche, pratiche e competenze per promuovere la pace. In secondo luogo, vuole porre le basi per una collaborazione tra scuola, università e mondo associativo per quanto riguarda la formazione di insegnanti ed educatori, e allargare e consolidare la comunità di studenti universitari, ricercatori, docenti, educatori ed esperti interessati ai temi delleducazione alla pace. Punta, infine, ad identificare progetti e iniziative innovativi di futura collaborazione fra i soggetti coinvolti nellevento.
Grazie alla partecipazione di esperti prestigiosi afferma il Prof. Claudio Baraldi, referente Runipace per Unimore-, questa iniziativa è unopportunità unica per gli studenti dellateneo e per docenti ed educatori del territorio, di entrare in contatto e confrontarsi con la comunità scientifica e scolastica nazionale (RUNIPACE, Rete delle Scuola per la Pace) e rappresentanti di importanti istituzioni internazionali (EIP Lab, città di Londra, Università della Costa Azzurra), che si occupano di progetti per promuovere la pace.
Per prendere parte ai lavori, che si svolgeranno dalle 15.30 alle 17.30 sulla piattaforma ZOOM, è necessario registrarsi allevento tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZ0lcu-rqDwtGNd9FTk1idvH__3HIv6X3qrV
Categorie: DSLC
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 15/05/2021