Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, il 12 maggio si discute di libertà despressione

Nellambito del XXV Ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, ideato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Prof. Thomas Casadei e promosso dallArchivio storico-giuridico Anselmo Cassani istituito presso il CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (www.crid.unimore.it) di Unimore - in collaborazione con la rivista di filosofia Dianoia (Mucchi editore) -, il 12 maggio, dalle ore 17.15, si svolgerà una riflessione su una questione sempre molto controversa come la libertà despressione che oggi interseca anche i problemi connessi allhate speech.
Mercoledì 12 maggio 2021, dalle ore 17.15 sulla piattaforma Teams al link https://bit.ly/2Qo6k8V, si terrà il Seminario La libertà despressione, coscienza e pensiero tra storia e sfide del presente, con relazioni della Prof.ssa Mariafranca Spallanzani (Univ. di Bologna), del Prof. Diego Donna (Univ. di Bologna), della Prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa (Univ. di Bologna), del Prof. Fabrizio Mastromartino (Univ. Roma Tre).
La discussione prenderà avvio a partire dal fascicolo monografico di Dianoia Rivista di Filosofia, n. 31 (Mucchi, Modena, 2020) Libertas Philosophandi. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy, a cura di M. Spallanzani e D. Donna.
In particolare, saranno messi a fuoco le metamorfosi storiche della nozione di Libertas philosophandi, che è stata al centro del dibattito europeo del XVII e XVIII secolo sullo statuto e il ruolo della scienza e della filosofia.
Da Spinoza a Bayle, da Locke a Voltaire, da Wolff a Kant, lidea di Libertas philosophandi è stata una delle idee più forti delletà moderna: unidea da analizzare, agire e difendere, assumendo essa un valore paradigmatico in vari campi di indagine, dalla cultura filosofica e scientifica alla storia sociale, dai movimenti politici dutopia alle riforme religiose, dalla nascita dellopinione pubblica alla difesa dei diritti umani.
In questi termini, il seminario seguirà alcuni percorsi di ricerca del Prof. Anselmo Cassani al quale, nel ventennale dalla scomparsa, è dedicato lintero XXV Ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e filosofia pratica. Tra i fondatori della rivista Dianoia, Cassani fu un puntuale studioso ed attento conoscitore del libero pensiero, e in particolare della tradizione settecentesca del deismo.
Profili di relatori e relatrici:
Mariafranca Spallanzani, Professoressa ordinaria, è Docente di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dellUniversità di Bologna.
I suoi principali temi di ricerca vertono sulla filosofia francese tra Sei e Settecento, a partire dal rapporto tra metafisica e scienza nel pensiero di Descartes e dalle teorie dell'ordine e della coscienza che i Philosophes elaborano nell'età dell'Illuminismo.
Diego Donna è Docente di Storia della filosofia contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dellUniversità di Bologna. Tra i suoi principali temi di ricerca, vi è, in particolare, il pensiero di Spinoza tra filosofia, teologia e politica.
Marina Lalatta Costerbosa è Professoressa ordinaria di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dellUniversità di Bologna e Componente del Comitato di Bioetica dell'Ateneo di Bologna. Tra i suoi ambiti di ricerca, vi sono le espressioni più paradossali del diritto (dallordinamento nazista alla tortura), il pensiero di Wilhelm von Humboldt, questioni di bioetica, la violenza sui bambini.
Fabrizio Mastromartino è Ricercatore presso lUniversità di Roma Tre, dove insegna Filosofia del diritto, Bioetica e biodiritto, Logica e argomentazione giuridica. Tra i suoi temi di ricerca, si annoverano la storia del pensiero politico e della cultura giuridica, la teoria dei diritti e dellinterpretazione costituzionale, la bioetica e il biodiritto. Ha dedicato alcuni studi di carattere giusfilosofico alla libertà despressione.
Il Comitato scientifico del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica è composto dal Prof. Thomas Casadei, dal Prof. Gianluigi Fioriglio, dalla Dr.ssa Serena Vantin, dal Prof. Gianfrancesco Zanetti.
Per informazioni: segreteria.crid@unimore.it
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 11/05/2021