Il gruppo di Lavoro su Salute e nuove tecnologie del CRID organizza un momento di studio su Biotecnologie e modificazioni genetiche

Lunedì 26 aprile, dalle ore 17.00, il Gruppo di Lavoro su Salute e Nuove tecnologie del CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore (www.crid.unimore.it) promuove un Seminario online sul tema Biotecnologie e modificazioni genetiche: un confronto su scienza, etica, diritto.
Il Seminario, accessibile sulla piattaforma Teams al link: https://bit.ly/3teMniW , prenderà avvio dal volume M. Balistreri, G. Capranico, M. Galletti, S. Zullo, Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto (Il Mulino 2020) e sarà coordinato dal Prof. Thomas Casadei (CRID, Unimore).
Gli Autori Prof. Maurizio Balistreri (Univ. di Torino), Prof. Giovanni Capranico (Univ. di Bologna), Prof. Matteo Galletti (Univ. di Firenze) e Prof.ssa Silvia Zullo (Univ. di Bologna) dialogheranno con la Prof.ssa Alessia Farano (Univ. LUISS di Roma) e il Prof. Sergio Filippo Magni (Univ. di Pavia).
Saranno presenti numerosi studiosi e studiose di differenti Atenei italiani. La Segreteria scientifico-organizzativa è a cura della Dr.ssa Serena Vantin (CRID, Unimore).
Adottando una prospettiva al tempo stesso etico-filosofica e socio-giuridica, la riflessione esplorerà le potenzialità e le criticità bioetiche che oggi contraddistinguono laccesso alle biotecnologie e la loro applicazione.
In uno scenario in rapida evoluzione, infatti, la questione che si staglia sullo sfondo non è più se sia moralmente accettabile interferire con i processi naturali, ma se abbiamo il diritto di impiegare le nuove tecnologie che permettono di correggere il genoma per ridisegnare le caratteristiche delle generazioni future, degli animali non umani e dellambiente.
Su questi temi indaga da tempo il Gruppo di Lavoro su Salute e Nuove tecnologie del CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, diretto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti (https://www.crid.unimore.it/
Al Gruppo di Lavoro afferiscono esperti ed esperte di differenti settori scientifici, su scala sia nazionale sia internazionale.
Le ricerche condotte vertono prevalentemente sulle questioni che chiamano in causa i mondi della salute, delle cure mediche e, più ampiamente, della sanità.
Maurizio Balistreri insegna Bioethics e Etica applicata presso il Corso di Laurea in Filosofia e Filosofia morale presso la Scuola di Medicina dellUniversità di Torino.
Tra i suoi libri: «La clonazione umana prima di Dolly» (Mimesis, 2015), «Il futuro della riproduzione umana» (2016) e «Sex robot. Lamore al tempo delle macchine» (2018), entrambi editi da Fandango.
Giovanni Capranico è professore ordinario di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna, dove coordina il Dottorato in Biologia cellulare e molecolare. Insegna Molecular mechanisms of diseases presso il Corso di Laurea magistrale in Pharmaceutical biotechnology e Eukaryotic genomes presso il Corso di Laurea in Genomics dellUniversità di Bologna.
Ha fra laltro pubblicato «Biologia molecolare» (con E. Martegani, G. Musci, G. Raugei, T. Russo, N. Zambrano, V. Zappavigna; Edises, 2016).
Matteo Galletti insegna Bioetica ed Etica applicata nellUniversità di Firenze ed è membro del Comitato etico per la sperimentazione clinica della Regione Toscana.
Tra i suoi libri: «Reciprocamente responsabili. La responsabilità morale tra naturalismo e normativismo» (ETS, 2018).
Silvia Zullo insegna Bioetica presso il corso di Laurea in Biotecnologie, Bioethics presso il Corso di Laurea in Genomics e nellambito della Laurea magistrale in Giurisprudenza nellUniversità di Bologna.
Tra i suoi libri: «La dimensione normativa dei diritti sociali. Aspetti filosofico-giuridici» (Giappichelli, 2013).
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 24/04/2021