Il Gruppo di ricerca sulle Riscritture propone il ciclo "Aperitivi rimediati"

Il Gruppo di Ricerca sulle Riscritture del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore propone una serie di incontri dal titolo Aperitivi rimediati.
Ma cosa è un aperitivo rimediato? Il titolo, quanto mai singolare, si rifà al titolo del libro di Jay David Bolter e Richard Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, ormai un classico per chi si occupa di riscritture e transcodificazioni di testi letterari in altri generi e media.
Dal concetto di rimediazione, intesa come rappresentazione di testi attraverso ambienti mediali differenti e come spazio di incontro fra vecchi e nuovi media, ha preso forma lidea degli studiosi di Unimore di dare vita ad Aperitivi rimediati, un ciclo di incontri rivolti a quanti sono interessati alla presentazione d i libri che indagano esperienze di traduzione, adattamento, riscrittura.
Il prof. Flavio Fiorani, coordinatore del Gruppo di ricerca sulle Riscritture, ricorda che Un rimediatore è più in generale chi riscrive, riadatta, traduce, ri-crea un testo nella stessa lingua o in altre lingue, o su un medium diverso da quello di origine. Alla base del suo agire cè la sfida dellinterpretazione nel più generale contesto dei processi di mediazione linguistica e culturale.
Il primo appuntamento, che si terrà venerdì 2 aprile alle ore 18.00 sulla piattaforma di Zoom ( https://unimore-it.zoom.us/j/82854334931?pwd=c2lRb3dIUlhpZVREZkxtbnFRL25MZz09,
ID riunione: 828 5433 4931 Passcode richiesto: 686415) vedrà il prof. Leonardo Gandini di Unimore presentare il libro Storie di Carta, Storie di Celluloide. La narrazione cinematografica del prof. Giacomo Scarpelli, docente di filosofia presso il Dipartimento di Studi Linguisti e Culturali di Unimore e sceneggiatore del cinema italiano (fra i suoi film Il Postino con Massimo Troisi). Il volume racconta il passaggio dal romanzo alla sceneggiatura, ma è anche ricco di pagine aneddotiche sulla storia del cinema italiano e sulla figura del padre dello scrittore, Furio Scarpelli, indimenticabile autore, assieme ad Age, dei più celebri film della commedia allitaliana, come I soliti ignoti, La Grande Guerra o Ceravamo tanto amati.
Aperitivi rimediati: programma degli incontri
Venerdì 2 aprile, Giacomo Scarpelli, Storie di Carta, Storie di celluloide. La narrazione cinematografica, ETS, Pisa 2020. Presenta Leonardo Gandini.
Venerdì 16 aprile, Elisabetta Menetti, Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e riscritture, FrancoAngeli, Mlano 2020. Presenta Nunzia Palmieri.
Venerdì 30 aprile, Dmitrij Strocev, Terra sorella, traduzione italiana di Giulia De Florio, Valigie Rosse, Vecchiano 2020. Presentano Massimo Maurizio e Giulia De Florio.
Venerdì 14 maggio, Franco Nasi, Tradurre lerrore. Laboratorio di pensiero critico e creativo, Quodlibet, Macerata, 2021. Presenta Daniele Petruccioli.
Venerdì 28 maggio, Angela Albanese, A modo loro. Riscritture, transcodificazioni, dialoghi con i classici, Palermo University Press, Palermo 2020. Presentano Stefania Rimini e Maria Rizzarelli
Gli incontri, aperti al pubblico, si terranno online, il venerdì dalle 18.00 alle 19.00 al seguente link:
https://unimore-it.zoom.us/j/82854334931?pwd=c2lRb3dIUlhpZVREZkxtbnFRL25MZz09
ID riunione: 828 5433 4931 Passcode richiesto: 686415
Gruppo di Ricerca sulle Riscritture
Il Gruppo di ricerca sulle RISCRITTURE si è costituito a luglio del 2020 per iniziativa di Angela Albanese, Giovanna Buonanno, Marco Cipolloni, Giulia De Florio, Flavio Fiorani, Leonardo Gandini, Vincenzo Gannuscio, Cesare Giacobazzi, Elisabetta Menetti, Valerio Nardoni, Franco Nasi, Adriana Orlandi, Giacomo Scarpelli, Marc Silver, tutti docenti del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali.
Con un approccio descrittivo, interpretativo e comparatistico e secondo una prospettiva interculturale, il Gruppo mette al centro della propria indagine i processi della ri-creazione letteraria, della rilettura e della traduzione (editoriale, accademica, creativa) e gli adattamenti propri del linguaggio cinematografico e teatrale.
Categorie: DSLC
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it