Torna "VacciniaMO", l'incontro rivolto agli studenti delle Superiori, sarà online venerdì 19 febbraio

La Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore ripropone per il quarto anno consecutivo un momento di incontro e confronto sul tema vaccini. La giornata VacciniaMO, organizzata fin dal suo esordio dal prof. Andrea Cossarizza di Unimore e proponente del Patto Trasversale per la Scienza, si trasforma in eVacciniaMO e si fa online sulla piattaforma delli stituto Primo Levi di Vignola.
Lattuale situazione pandemica non poteva certo bloccare, in un anno nel quale tutto il mondo studia e scruta i vaccini, questo momento di incontro e confronto sul tema vaccinale dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti Superiori di Modena.
I vaccini, la cui storia è stata riscritta nellanno 2020, ed in particolare lepidemia della SARS-CoV-2, che ha dato il via ad una nuova era nella ricerca dei vaccini, saranno al centro dellincontro che vedrà un gruppo di esperti creare un momento scientifico e didattico con i giovani delle scuole di secondo grado perché mai come in questo momento storico è doveroso affrontare con i ragazzi limportanza dei vaccini: unico strumento per contrastare il propagarsi del Coronavirus.
È sempre importante parlare di vaccini, sottolineando le evidenze e smentendo tutte le pericolose fake news osserva il prof. Andrea Cossarizza docente di Immunologia di Unimore. I vaccini, oggi più che mai, rappresentano per lumanità intera la possibilità più concreta e vicina di riconquistare la socialità e la normalità che ci sono mancate nellultimo anno. Questo appuntamento, che è un vaccino contro ciarlatani e detrattori della ricerca e del progresso, riunisce relatori di chiara fama e si riconferma importante per educare giovani menti alla cultura scientifica.
La giornata, che si terrà venerdì 19 febbraio 2021 alle ore 9.00, sarà aperta dai saluti della Dirigente Scolastica Provinciale di Modena prof.ssa Silvia Menabue e del Rettore prof. Carlo Adolfo Porro, per poi proseguire con lintervento del prof. Pier Luigi Lopalco, Epidemiologo dellUniversità di Pisa, su Lepidemia di SARS-CoV-2, dalla Cina a noi, della prof.ssa Cristina Mussini, Infettivologa di Unimore, su Il COVID a Modena, del prof. Francesco Maria Galassi, Paleopatologo, Flinders Univ., Australia, su Le vaccinazioni, dalla Cina a noi e del prof. Andrea Cossarizza, Immunologo, di Unimore, su La risposta immunitaria al SARS-CoV-2 e i vaccini.
Nel corso dellincontro vi sarà spazio per poter rispondere alle domande poste dagli studenti ed avere con loro un confronto diretto.
Categorie: MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DICLISAN
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 17/02/2021