Un ciclo di incontri del Laboratorio Discriminazioni e Vulnerabilità del CRID su vulnerabilità sociale e forme di violenza, dal 16 novembre

Un ciclo di seminari, promosso dal Laboratorio Discriminazioni e Vulnerabilità del CRID nellambito del corso in Teoria e prassi dei diritti umani tenuto dal Prof. Thomas Casadei presso il Dipartimento di Giurisprudenza, indaga alcune forme di violenza che si esercitano nella nostra società ai danni delle persone rese più vulnerabili dai contesti sociali.
Il ciclo, organizzato congiuntamente al Centro Documentazione Donna e con il patrocinio del Comune di Modena, ha come titolo Vulnerabilità sociale, forme della violenza e funzioni del diritto e consta di tre appuntamenti che si snodano nellarco di una settimana: gli incontri introducono il mondo universitario, studentesse e studenti, alla Giornata internazionale per leliminazione della violenza nei confronti delle donne.
Si inizia lunedì 16 novembre 2020, alle ore 15.45, con un approfondimento su
La condizione delle donne in epoca pandemica
, relatrice la Dr.ssa Chiara Magneschi (Università di Pisa) autrice del recentissimo saggio La riduzione dei diritti ai tempi del COVID-19 (http://magazine.cisp.unipi.
«Il seminario spiega il Prof. Thomas Casadei affronterà un aspetto estremamente importante della pandemia in corso, ovvero quello dellimpatto in termini di diseguaglianze e disparità sociali, assumendo, in particolare, il punto di vista delle donne. Unampia letteratura dedicata a queste tematiche, come pure ad altre implicazioni giuridiche e sociali del Covid-19, è raccolta da marzo e tenuta in costante aggiornamento, a cura del Dr. Francesco De Vanna, in unapposita sezione del sito del CRID (
http://www.crid.unimore.it/
Il ciclo di incontri proseguirà giovedì 19 novembre 2020, alle ore 9.00, con una riflessione su La violenza sui bambini , con una relazione della Prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa (Università di Bologna), autrice del recente volume Il bambino come nemico (DeriveApprodi 2019).
Il percorso terminerà poi lunedì 23 novembre 2020, alle ore 15.45, con una riflessione sugli Itinerari della parità nellordinamento giuridico italiano. DallUnità dItalia al Covid-19 , al quale interveranno la Dr.ssa Serena Vantin (Responsabile scientifico-organizzativa del CRID di Unimore), insieme alla Dr.ssa Vittorina Maestroni (Presidente del Centro Documentazione Donna).
Questultimo incontro rientra, peraltro, nellambito del Progetto di Public Engagement dal titolo Pillole di parità. Itinerari delleguaglianza di genere nellordinamento giuridico italiano dallUnità dItalia al Covid-19, che ha preso avvio lo scorso 15 settembre 2020 con il coordinamento del Prof. Thomas Casadei di Unimore, e del Progetto di formazione-azione Per un alfabeto della parità (http://www.crid.unimore.it/
Per rispetto delle norme sanitarie gli incontri in programma potranno essere seguiti sulla piattaforma Dolly Collaborate, al seguente link: https://bit.ly/37qe0NJ .
Chiara Magneschi, relatrice del primo incontro previsto per lunedì 16, è avvocata e docente a contratto di "Teorie giuridiche e politiche e diritti umani", corso di laurea triennale in Scienze per la pace: Cooperazione
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 13/11/2020