Tra algoritmi e privacy: l'Officina informatica del CRID approfondisce in due appuntamenti le nuove sfide per il diritto

Due nuovi appuntamenti di approfondimento, prosecuzione di un ciclo avviato nei giorni scorsi, consentiranno di cogliere e comprendere le nuove sfide che deve fronteggiare oggi il diritto con riferimento alle nuove tecnologie.
Gli incontri, nellambito dei Seminari 2020 promossi dallOfficina Informatica Diritto Etica e Tecnologie del CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, diretto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti (www.crid.unimore.it), che rientrano anche nel programma di attività formative del Dottorato in Scienze giuridiche, si svolgeranno sulla piattaforma Dolly Collaborate (https://bit.ly/3lGZ02a), nellambito del corso di Informatica giuridica, tenuto dal Prof. Gianluigi Fioriglio, che introdurrà entrambe le relazioni.
In particolare, lunedì 2 novembre, dalle ore 12.00, il Prof. Marco Mancarella dellUniversità del Salento discuterà con il Prof. Thomas Casadei di Unimore di Algoritmi e atti amministrativi , con particolare attenzione ai profili etici. Il seminario sarà aperto dai saluti istituzionali del Prof. Alberto Tampieri di Unimore, Coordinatore del Dottorato in Scienze giuridiche.
Il giorno successivo, martedì 3 novembre, dalle ore 10.15, lAvvocata Anna Cataleta, Responsabile Protezione Dati dellAutorità Garante per lInfanzia, si confronterà con lAvvocato Vittorio Colomba, Responsabile Protezione Dati in Unimore. La discussione verterà sul Ruolo del Responsabile per la Protezione dei Dati nella normativa vigente .
Queste tematiche - afferma il Prof. Gianluigi Fioriglio di Unimore - consentono di approfondire questioni ormai cruciali per il diritto nellepoca di internet. La Pubblica Amministrazione e le imprese, in particolare, sono sottoposte a un processo di profonda digitalizzazione e innovazione, con conseguenze irreversibili per le professionalità coinvolte.
Per informazioni: segreteria.crid@unimore.it
PROFILO RELATORI
Gianluigi Fioriglio è docente di Informatica giuridica e Didattica del diritto e media education presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore. Insieme alla Dr.ssa Serena Vantin, coordina lOfficina informatica Diritto Etica Tecnologie del CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (http://www.crid.unimore.it/site/home/attivita/laboratori-e-gruppi-di-lavoro/articolo1065040276.html).
Marco Mancarella è docente di Informatica giuridica, Diritto dellimpresa digitale e Informatica dei media digitali presso lUniversità del Salento. Coordina il Tavolo permanente per lAmministrazione Digitale - TAD di UniSalento. È Direttore dellOsservatorio Mediterraneo sulla Cultura Digitale MODiCT, nonché coordinatore del Gruppo eHealth e Biopolitica sanitaria del Laboratorio DREAM congiunto tra ASL Lecce e UniSalento.
Thomas Casadei è docente di Filosofia del diritto e Teoria e prassi dei diritti umani presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore. È componente della Giunta del CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità sin dallatto della sua fondazione. Ideatore dellOfficina informatica Diritto Etica Tecnologie del Centro, insieme a Stefano Pietropaoli dirige la collana Comp.lex - Law Computation Complexity (Wolters Kluwer Cedam). È Delegato alla Comunicazione di Ateneo e Portavoce del Rettore.
Alberto Tampieri è docente di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, e componente del Consiglio del CRID. Dirige la Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche, in collaborazione con lUniversità di Parma.
Anna Cataleta è Avvocata, Responsabile della protezione dei dati dellAutorità Garante per lInfanzia e Senior legal advisor per P4I, nonché docente in vari corsi e seminari su tematiche di Data Protection. Svolge incarichi di Responsabile della protezione dei dati (DPO) per aziende e attività di consulenza e assistenza legale in materia di Privacy.
Vittorio Colomba è Avvocato e Responsabile della Protezione dei Dati dellUniversità di Modena e Reggio Emilia. È membro della Commissione Informatica del Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Modena e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Forense Modenese.
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 29/10/2020