Al FIM prendono il via i nuovi corsi di aggiornamento per gli insegnanti, dal 16 ottobre

Unimore conferma il suo profondo legame col sistema scolastico territoriale che trova declinazione attraverso numerose iniziative di disseminazione e orientamento e anche con limpegno che da anni il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informative e Matematiche (FIM) dedica alla formazione degli insegnanti.
Covid-19 non fermerà questa attività di terza missione finalizzata a far conoscere ed apprezzare queste fondamentali discipline. Pertanto, durante il mese di ottobre ripartiranno due corsi di formazione e aggiornamento per i docenti di scuola secondaria superiore, svolti all'interno dei Progetti PLS (Piano Lauree Scientifiche di Matematica e Fisica) promossi dal Ministero della Università e Ricerca (MUR), che costituiscono giornate di studio e approfondimento aperte, che catturano linteresse anche di studenti e appassionati cultori.
Si inizia venerdì 16 ottobre 2020, alle ore 15.00, col via della nuova edizione de
La Matematica che non ti
Tra i conferenzieri, oltre a molti dei più affermati ed esperti divulgatori a livello nazionale, ci sono anche insegnanti delle scuole del nostro territorio, perché a Modena e a Reggio
Emilia vi sono molte scuole eccellenti, nelle quali operano insegnanti di grande
cultura e capacità comunicativa.
I dettagli del programma si possono trovare alla pagina http://www.outreach.fim.
La settimana successiva, venerdì 23 ottobre 2020, alle ore 15.00, parte invece l'iniziativa Incontri di Fisica Contemporanea 2020 , di cui è responsabile scientifico il Prof. Olindo Corradini, che nasce con l'obiettivo di fornire agli insegnanti di materie scientifiche, spunti didattici possibilmente originali e utili, riguardanti argomenti di base e di ricerca della fisica teorica, per poter meglio trasmettere ai propri studenti, soprattutto quelli interessati alle discipline teoriche, alcuni strumenti che possano prepararli al meglio allo studio della Fisica in ambito universitario. Gli ultimi anni infatti hanno visto fondamentali avanzamenti delle conoscenze nel campo della fisica e delle sue applicazioni. In programma in tutto 8 incontri, che si dipaneranno in un arco di tempo fino al 7 maggio 2021, che proporranno aggiornamenti di fisica classica e moderna, nonché aggiornamenti su alcune recenti scoperte scientifiche nel campo della fisica. Anche questi appuntamenti almeno inizialmente e fino a quando la situazione lo richiederà - saranno proposti in modalità a distanza.
I dettagli del programma si possono trovare alla pagina
Entrambe le iniziative si configurano come attività di Public Engagement di divulgazione scientifica su temi innovativi e risultano di particolare interesse non solo per i docenti di scuola secondaria superiore ma anche per gli studenti delle lauree in Matematica e Fisica rispettivamente, e più in generale per tutti gli appassionati ed interessati.
Le iniziative si collocano nell'ambito Society del programma Horizon 2020 in quanto si propongono di promuovere la diffusione delle attività scientifiche, portando avanti l'insegnamento (formale e informale) delle scienze.
"Le figure del matematico e del fisico sono in continua evoluzione nella nostra società e rivestono un'importanza sempre crescente nel mondo del lavoro, spesso finendo per ricoprire ruoli apicali ai vertici aziendali - affermano la Prof. Michela Eleuteri e il Prof. Olindo Corradini, responsabili rispettivamente dei progetti PLS di Matematica e Fisica di Unimore - pertanto riteniamo sia fondamentale promuovere iniziative che permettano di far conoscere, soprattutto ai nostri ragazzi, aspetti curiosi e interessanti della matematica e della fisica e i legami che queste discipline di base hanno con le altre materie. Occorre far comprendere a tutti il fascino di questi mondi e come queste discipline siano davvero pervasive nella nostra vita quotidiana, spesso capaci di sorprenderci.
Categorie: FIM
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 15/10/2020