Online il nuovo numero di FocusUnimore sulla cultura digitale

Un saluto del Rettore Prof. Carlo Adolfo Porro alle matricole ed alla intera comunità accademica di Unimore nellapprossimarsi dellapertura del nuovo anno accademico dellUniversità di Modena e Reggio Emilia apre il numero di settembre, il settimo, del Webmagazine mensile FocusUnimore, già online da qualche giorno.
Questo nuovo numero, in considerazione del ruolo giocato dallAteneo nel contribuire al programma scientifico-culturale di Modena Smart Life, il Festival giunto alla sua quinta edizione, che richiama ogni anno un crescente numero di esperti ed esperte di innovazione e cultura digitale, è quasi interamente dedicato a presentare i molteplici studi, ricerche e riflessioni condotti da docenti, ricercatrici e ricercatori delluniversità su questa grande trasformazione che sta cambiando profondamente il mondo delleconomia, la cultura e la società e su come essa sia ormai entrata nel nostro vissuto quotidiano andando a decostruire e ricostruire modelli di interazione sociale consolidati.
Stiamo procedendo con il progressivo ripristino delle attività in presenza, nel rispetto della tutela della salute individuale e collettiva, sfruttando nel contempo al meglio le possibilità offerte dagli strumenti telematici. Sarà un anno di transizione afferma il Rettore -, che non ci impedirà di tendere insieme a migliorare qualità, trasparenza ed efficienza del nostro Ateneo nei grandi ambiti della didattica, della ricerca e dellinterazione con il territorio.
Negli ultimi due decenni si ricorda - il paradigma della rete è diventato sempre più influente su numerosi terreni della ricerca scientifica, della produzione industriale e della vita individuale e sociale: la rete è diventata il modello principale della comunicazione sociale, politica ed economica. Educazione, cultura, informazione, impresa, lavoro, relazioni: ogni ambito della vita personale e sociale ha subito profonde trasformazioni.
Allinterno di questo nuovo numero pertanto trovano ampio spazio contributi che riguardano le nuove frontiere delle tecnologie per la connessione ubiqua e sicura, i molti nuovi mondi di senso che le reti digitali stanno dischiudendo, nella istruzione, nella cultura, nelle imprese e nel lavoro, come nelle sfere sociali e istituzionali, a cominciare dalla pubblica amministrazione.
Lintensa partecipazione di Unimore alle iniziative di Modena Smart Life - si afferma nelleditoriale - è lespressione di quella attenzione continua che il nostro ateneo si sta sforzando di riservare con assiduità ai territori in cui è insediato .
Testimonianze di questo coinvolgimento sono riportate in alcuni articoli del webmagazine che riferiscono del coinvolgimento di studiosi e studiose Unimore operanti anche nelle sedi dipartimentali di Reggio Emilia e presso la sede di Mantova.
Sfogliando le pagine online di FocusUnimore ci si può rendere conto dei pregi e vantaggi assicurati da questa trasformazione digitale, ma anche di alcune criticità, fatte oggetto in particolare dallOsservatorio Privacy della Fondazione Marco Biagi e dallOfficina Informatica del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulle Discriminazioni e la vulnerabilità (CRID), che emergono e che sono ben presenti negli studi e ricerche nazionali che vedono protagonisti docenti e ricercatori/ricercatrici Unimore.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 23/09/2020