Al via dal 15 giugno l'iniziativa Una settimana da Scienziato promossa dal FIM di Unimore

Il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore lancia una iniziativa on-line rivolta alle studentesse ed agli studenti delle classi quarte degli Istituti superiori delle province di Modena, Reggio Emilia e Mantova, nellambito dei percorsi per le competenze trasversali e lorientamento (PCTO).
Si intitola Una settimana da scienziato e riprende il format di passate edizioni che ha avuto un alto indice di gradimento tra i partecipanti. Novità di questa edizione è che tutte le attività si svolgeranno a distanza, tramite aule virtuali. Anche se la vera sfida di questa scuola sarà quella di riuscire ad essere coinvolgente, presentando attività il più possibile interattive, che mettano al centro gli studenti coinvolti.
Liniziativa si svolgerà da lunedì 15 giugno fino a venerdì 19 giugno 2020, accogliendo una cinquantina di studenti provenienti da 7 scuole del territorio, selezionati fra i più interessati alle tematiche tecnico-scientifiche. Durante il percorso proposto ragazze e ragazzi avranno loccasione di lavorare a stretto contatto con ricercatori e docenti dellUniversità, allargando le loro conoscenze in diversi ambiti della fisica, dellinformatica e della matematica: numeri primi, crittografia, aritmetica modulare, internet e web, nanoscienze e nanotecnologie, Homo Sapiens in realtà aumentata, relatività, membrane biologiche sono solo alcuni dei temi che verranno toccati durante la settimana.
A ciascuna disciplina sarà dedicata una decina di ore, in cui si alterneranno attività seminariali, di laboratorio e di rielaborazione degli argomenti affrontati.
Anche stavolta, al termine della settimana, si svolgerà un contest: gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi, ciascuno dei quali sarà associato a un nome celebre di scienziato nel campo della Fisica, dellInformatica o della Matematica e lavorerà a distanza in una propria aula virtuale. Ciascuno dei gruppi avrà poi cinque minuti di tempo per illustrare e spiegare un concetto o argomento a scelta fra quelli affrontati nella settimana. Le migliori presentazioni saranno premiate dai docenti del FIM con dei gadget che saranno fatti recapitare direttamente alle scuole. Venerdì 19 pomeriggio infine, i ragazzi avranno modo di capire, dal racconto in prima persona di alcuni professionisti, laureati in fisica, informatica e matematica, quali sono le possibilità di carriera offerte da queste lauree.
Il momento che stiamo vivendo è molto complicato, tutti noi siamo stati duramente provati dallemergenza sanitaria in corso e dalle sue conseguenze e siamo tuttora molto affaticati dallimpegno richiesto dallerogazione dei nostri corsi a distanza - afferma la Professoressa Michela Eleuteri, Presidente della Commissione per la Divulgazione della cultura scientifica del FIM tuttavia ci sentiamo pronti a rimetterci di nuovo in gioco, pensando ai nostri ragazzi e al loro futuro, perché lorientamento rimane per loro un momento cruciale, indipendentemente dalle difficoltà contingenti del momento storico che stiamo vivendo. In questa prospettiva noi vorremmo essere loro accanto con il nostro entusiasmo e la passione che da sempre ci caratterizza. Sono questi i fattori cruciali che contribuiscono a diffondere tra gli studenti lamore per le nostre discipline, avvicinandoli alla scienza e aiutandoli a scegliere in modo consapevole il proprio percorso di studi a livello universitario. In questottica noi del FIM riteniamo sia cruciale, anche in questo momento di emergenza, proporre iniziative che possano contribuire alla diffusione della cultura scientifica, che a nostro avviso deve essere limpegno primario per ogni scienziato. Sono certa che anche a distanza riusciremo a fare un ottimo lavoro di coinvolgimento e di interazione con i ragazzi. Ringrazio di cuore tutti i colleghi e tutto il personale tecnico-amministrativo che è risultato coinvolto nelliniziativa.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 13/06/2020