Unimore si unisce alla commemorazione online della strage di Capaci, il 23 maggio

Anche Unimore si unisce agli Atenei siciliani per la commemorazione (a distanza) della strage di Capaci, nella quale hanno perso la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli Agenti della loro scorta.
In occasione del ventottesimo anniversario del drammatico evento, nel quale uomini e donne al servizio dello Stato sono stati trucidati dalla mafia, la Conferenza dei Rettori delle Università Siciliane (CRUS), con la collaborazione della Rappresentanza degli Studenti dei quattro Atenei siciliani e della CRUI, ha convocato per sabato 23 maggio, alle ore 10.30, unassemblea pubblica online. Levento potrà essere seguito in streaming: https://bit.ly/3g2JQlB
Per la prima volta lassemblea istituzionale delle quattro università della Sicilia si apre al Paese intero, per testimoniare la ferma volontà del sistema universitario di ribadire la convinzione che ogni processo educativo e formativo deve puntare allo sviluppo di una coscienza critica delle giovani generazioni, determinata a sostenere ogni azione volta a combattere e sconfiggere qualunque attività o organizzazione mafiosa.
Al dibattito, che partirà dal ricordo di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo, e di tutti gli eroi che hanno dato la vita per tutelare e garantire le libertà fondamentali dei cittadini, interverranno: Gaetano Manfredi (Ministro dellUniversità e della Ricerca), Pietro Grasso (già Presidente del Senato), Nello Musumeci (Presidente della Regione Siciliana), Giovanni Grasso (Portavoce del Presidente della Repubblica), Salvatore Gristina (Presidente della Conferenza Episcopale siciliana e Arcivescovo di Catania), Salvatore Di Vitale (Presidente del Tribunale di Palermo), Franco Lo Voi (Procuratore Capo di Palermo), Giusi Scaduto (Prefetto di Siracusa), Teo Luzi (Capo di Stato Maggiore dellArma dei Carabinieri), Massimo Bray (Direttore generale della Treccani ed ex Ministro dei Beni culturali), Renato Cortese (Questore di Palermo), Salvatore Cardinale (Presidente emerito della Corte di Appello di Caltanissetta), Ferruccio Resta (Presidente della CRUI e Rettore del Politecnico di Milano), Domenico Surdi (Sindaco di Alcamo), Maria Falcone (Presidente della Fondazione Giovanni Falcone), Marcello Sorgi (Editorialista La Stampa).
A loro si aggiungeranno esponenti della società civile che, insieme ai Rettori Salvatore Cuzzocrea, Fabrizio Micari e Francesco Priolo e ai rappresentanti degli studenti e delle studentesse, daranno concreta dimostrazione della forza della coralità delle donne e degli uomini liberi e onesti contro ogni organizzazione mafiosa.
Si tratta di temi sui quali Unimore è peraltro impegnata sia sul versante delle iniziative di ricerca, di formazione e di Terza missione, mediante la promozione della cultura alla legalità e del contrasto alle mafie, sia grazie al presidio universitario dellAss. "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", composto da studenti e studentesse Unimore.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it