Attesi oltre 200 studenti delle scuole superiori alle Olimpiadi di Matematica, il 20 febbraio a Modena

La stagione delle gare di matematica sta entrando nel vivo e giovedì 20 febbraio, in tutta Italia ci sarà uno dei più importanti appuntamenti della stagione: le finali provinciali delle Olimpiadi di Matematica per gli studenti delle scuole superiori.
A Modena, dove le gare di matematica sono molto seguite, sarà il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche FIM di Unimore (via Campi, 213/b) ad ospitare, dalle ore 9.00 alle 12.00, oltre 230 ragazzi delle scuole superiori che si sono guadagnati il diritto di partecipare attraverso una prima fase di selezione, i Giochi di Archimede che si è svolta lo scorso autunno. Ai Giochi di Archimede hanno partecipato nella provincia di Modena oltre 2000 studenti (circa 230.000 in tutta Italia). I finalisti dovranno cimentarsi con un testo preparato dalla Scuola Normale di Pisa e composto da 17 problemi di geometria, aritmetica e calcolo combinatorio.
I tre primi classificati nelle selezioni di Modena rappresenteranno la provincia alle finali nazionali delle Olimpiadi della matematica in programma a Cesenatico dal 7 al 10 maggio, alle quali parteciperanno 300 concorrenti di tutta Italia.
Lanno scorso le Olimpiadi provinciali di Modena furono vinte da Gabriele Taurasi del Liceo Fanti di Carpi, davanti a Emanuele Vitetta ed Emanuele Prati del Liceo Tassoni di Modena. Questi ragazzi ottennero poi risultati eccellenti anche alle finali nazionali, guadagnandosi, rispettivamente, una menzione donore, una medaglia di bronzo e una medaglia dargento. Mentre Vitetta è ora iscritto ad Ingegneria, Taurasi e Prati saranno in gara anche questanno e partono coi favori del pronostico, ma tanti giovani modenesi di talento hanno già dimostrato nelle selezioni dello scorso autunno di poter insidiare il loro primato.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 18/02/2020