"LOsservatorio e i santi della Barba Bianca: visita guidata fra i grandi inverni e le nevicate storiche a Modena", per Sant'Antonio

LOsservatorio e i santi della Barba Bianca: visita guidata fra i grandi inverni e le nevicate storiche a Modena è il tema che sarà proposto venerdì 17 gennaio 2020 visitando lo storico osservatorio da dove si potrà ammirare la città da un punto di vista privilegiato e scoprire la storia delle grandi nevicate annotate nei registri custoditi allinterno dello stesso.
In caso di nevicata in corso o di neve al suolo, - affermano Francesca Despini, Sofia Costanzini, Luca Lombroso e Sergio Teggi dellOsservatorio Geofisico di Unimore - la vista della città dai finestroni del torrione è unica, ma anche senza neve la vista è mozzafiato
Le visite allOsservatorio Geofisico sono gratuite, si svolgeranno nei seguenti orari 10.00, 11.30, 14.00, 15.30 e 17:00 e saranno effettuate per gruppi di massimo 25 persone. La durata della visita è di circa 1 ora e 30 minuti. La salita alla torre è di circa 200 gradini, si raccomanda quindi di essere in buono stato di salute.
Il ritrovo è allorario prescelto in Piazza Roma 22, in corrispondenza della torre di levante del Palazzo Ducale di Modena (guardando il palazzo è la torre di destra).
Per laccesso alla visita è necessario effettuare la prenotazione consultando il sito www.ossgeo.unimore.it o la pagina Facebook dellOsservatorio Geofisico. Per maggiori informazioni scrivere a ossgeo@unimore.it
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 09/01/2020