I Ricercatori di Unimore emergono al Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Importante contributo dei ricercatori Unimore alle due giornate nazionali della ricerca dedicate ai giovani igienisti tenutesi a Roma presso lIstituto Superiore di Sanità e lUniversità La Sapienza.
Liniziativa, promossa dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica e denominata Giornate della ricerca scientifica e delle esperienze professionali dei giovani , ha inteso valorizzare lattività di ricerca più innovativa svolta da giovani under 40 anni operanti nellambito della sanità pubblica presso lintero territorio nazionale, in particolare, presso lUniversità, istituti di ricerca e aziende sanitarie locali.
Ben 6 tra i 60 contributi selezionati per la presentazione finale al Convegno sono stati presentati dai ricercatori Unimore, tutti ammessi a comunicazione orale. I quattro presentatori, afferenti alla Sezione di Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore, sono stati il ricercatore di Igiene Generale ed Applicata e dottorando in Medicina Clinica e Sperimentale dott. Tommaso Filippini, lassegnista di ricerca dott.ssa Stefania Paduano ed i due medici specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva dott.ssa Giorgia Adani e dott. Domenico Maione. I contributi di ricerca, che hanno spaziato dalla epidemiologia e tossicologia nutrizionale alla salute riproduttiva ed alla neuroepidemiologia, sono stati realizzati in collaborazione con ricercatori di altri dipartimenti ed unità di Unimore e con operatori delle aziende sanitarie locali del territorio.
Ecco i titoli dei sei contributi scientifici presentati dai giovani ricercatori Unimore, relativi a differenti tematiche di sanità pubblica e risultati oggetto di grande interesse in occasione del Convegno:
Green tea consumption and risk of cancer: a systematic review and meta-analysis of observational studies e Risk of early onset dementia (EOD) in relation to fruit and vegetable consumption: a case-control study, presentati dal dott. Tommaso Filippini, Effect modification of smoking status and menopausal status on the association between dietary intake of acrylamide and risk of breast cancer e Occupational risk factors for early onset dementia (EOD) in the Modena population: A case-control study, presentati dalla dott.ssa Giorgia Adani - entrambi gli studiosi appartengono al gruppo del prof. Marco Vinceti; Mobile health system to improve maternal and neonatal health: an interventional trial in Mufindi district, Tanzania, presentato dalla dott.ssa Stefania Paduano del gruppo di ricerca della prof.ssa Paola Borella; Esposizione prenatale e postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile: presentazione dei primi dati raccolti presentato dal dott. Domenico Maione del gruppo di ricerca della prof.ssa Elena Righi. A seguire i propri giovani ricercatori anche il prof. Marco Vinceti, Responsabile del Centro di Ricerca in Epidemiologia Ambientale, Nutrizionale e Genetica (CREAGEN) e la prof.ssa Elena Righi, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Unimore.
È stato un orgoglio e un onore, quale igienista Unimore, - afferma il prof. Marco Vinceti di Unimore - vedere i nostri giovani ricercatori partecipare con tale rilievo a questa iniziativa della nostra comunità nazionale di Sanità Pubblica, presentando brillantemente contributi scientifici di valore su diverse tematiche di sanità pubblica, approfondite con grande impegno e lucidità.
Vedere riconosciute commenta la prof.ssa Elena Righi di Unimore - in un contesto nazionale così importante le capacità e limpegno di così tanti giovani ricercatori e medici in formazione specialistica afferenti a Unimore mi riempie di soddisfazione ed orgoglio ed evidenzia, ancora una volta, lalto livello della ricerca raggiunto dai nostri giovani ricercatori nellambito delligiene e della sanità pubblica.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 03/01/2020