Inaugurato l'Osservatorio Geofisico di Unimore dopo il restauro post sisma del 2012

LOsservatorio Geofisico dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sede anche del Museo astronomico e geofisico, afferente al Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, si trova nella Torre di levante del Palazzo Ducale di Modena, oggi sede dellAccademia Militare; i locali del torrione dove ha sede lOsservatorio furono concessi allUniversità dal Duca Francesco IV, per listituzione, nel 1826, dellallora osservatorio Astronomico.
In seguito al sisma che nel 2012 colpì tragicamente il territorio emiliano, Unimore ottenne lassegnazione di finanziamenti da parte della Regione Emilia Romagna, per alcuni edifici universitari dellAteneo, affinché si provvedesse alla riparazione dei danni, al rafforzamento dei locali lesionati ed al loro miglioramento sismico.
Fra gli interventi ammessi al finanziamento del Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, Piani annuali 2013-2014-2015-2016 Opere Pubbliche, Beni Culturali ed Edilizia Scolastica-Università, rientravano anche la riparazione e restauro dellOsservatorio Geofisico.
I lavori, su progetto e direzione dellarch. Elisabetta Vidoni Guidoni della Direzione Tecnica di Unimore, sono iniziati nel novembre 2017 e si sono conclusi il 22 gennaio 2019 e hanno riguardato:
la riparazione dei danni provocati dal sisma. Il plesso è stato lesionato principalmente con danni alle pareti in muratura, al manto ed agli elementi strutturali della copertura e diverse lesioni nelle pareti
rafforzamento locale delle strutture primarie con particolare attenzione alla struttura di copertura e ai solai
adeguamento della scala di accesso del torrione
restauro e riqualificazione delle finestrature e degli scuri esterni (finanziamento Unimore)
restauro della balconata meteorologica
restauro di alcuni locali, quali in particolare la Sala G.B. Amici (finanziamento Unimore)
Il costo totale intervento è stato di 554.693,99 euro, di cui 351.091,16 euro a carico del Commissario Delegato e 203.602,83 euro messi a disposizione da Unimore, che ha destinato a questo intervento circa 100.000,00 euro raccolti con le sottoscrizioni del 5x1000. Più nello specifico 409.759,52 euro sono stati impiegati per lavori e 53.110,01 euro per oneri della sicurezza.
I lavori eseguiti in questi mesi hanno consentito di rendere agibili, utilizzabili per gli studiosi e fruibili per il pubblico i locali della Torre di Levante e la terrazza sommitale, luogo privilegiato per godere di impareggiabili panorami sulla città. Ciò permetterà di far conoscere alla cittadinanza, lampio giacimento scientifico-culturale dellOsservatorio, costituito ovviamente dagli strumenti storici, ma anche dalla collezione di volumi, almanacchi, registri, vecchi articoli di giornali, cui si aggiunge laltro importante bene rappresentato dalla serie di misure meteoclimatiche risalenti fino al 1830.
LOsservatorio Geofisico, inserito allinterno della rete dei musei universitari, potrà essere visitabile in occasione di eventi cittadini e universitari e attraverso aperture programmate a cui verrà data opportuna pubblicità.
LOSSERVATORIO GEOFISICO
Negli spazi dellOsservatorio Geofisico, oggetto di una concessione passiva gratuita e perpetua e che ha sede in piazza Roma 22, trovano collocazione sia attività di osservazioni meteorologico/ambientali, sia un Museo Astronomico e Geofisico, particolarmente ricco di strumentazione scientifica.
Fra gli strumenti qui conservati vanno ricordati i telescopi Newtoniani di Giovan Battista Amici, il cannocchiale di Fraunhofer, le macchina a dividere e comparatore di Perreax, globi terrestri e celesti, sfere armillari, levaporigrafo di Ragona, il pluviometro a collettore orario di Ragona, gli strumenti dei passaggi, vari strumenti meteorologici del XX secolo, strumenti di misura da laboratorio del periodo 1930-1950, e anche strumenti di modernariato, del periodo fine XX secolo, come i primi personal computer, apparati radio di ricezioni dati, i primi telefoni cellulari abilitati a trasmissione dati. In tutto sono stati catalogati circa 300 pezzi con valore e importanza storico-museale.
Nella sua lunga attività lOsservatorio ha raccolto anche un ampio patrimonio di documentazione manoscritta unica (registri delle osservazioni) e librario, anche in virtù degli scambi che avvenivano con altri Osservatori di tutto il mondo.
I locali del torrione di Piazza Roma, cui appartiene la stazione di rilevazione storica, sono fondamentali per la continuità delle misure meteoclimatiche che ancora oggi avvengono, e che sono punto di riferimento per la città ad ogni evento meteorologico di particolare interesse (nevicate, temporali intensi, piogge abbondanti, ondate di caldo, ecc.). I locali sono anche strettamente collegati col museo, che senza questi locali perderebbe valore e senso storico, come ebbe modo di dire, in uno scritto, Domenico Ragona, allora direttore dellOsservatorio, nel 1870: Un Osservatorio è uno stabilimento sui generis, ove macchine e fabbricato sono oggetti intimamente annessi e connessi, ove risultati scientifici e località sono correlative e indissolubili.
Il responsabile scientifico dellOsservatorio Geofisico è il prof. Sergio Teggi, le osservazioni sono curate dal tecnico meteorologo Luca Lombroso.
BREVE STORIA
LIstituzione formale di un Osservatorio a Modena avvenne il 14 gennaio 1826 da parte del Duca Francesco IV d'Este con atto chirografato. Il Duca stesso assegnò allOsservatorio universitario una porzione di locali di Palazzo Ducale, nel torrione di levante e in unala del sottotetto del corpo centrale, in quanto la solidità della torre e la posizione erano ritenute strategiche e ottimali per le attività di un Osservatorio Astronomico, come si chiamava allora.
La direzione fu affidata al professor Giuseppe Bianchi e i più importanti strumenti astronomici, tra cui lo strumento dei passaggi ancora in situ, vennero commissionati all'ottico e astronomo modenese Giovanni Battista Amici.
Per rendere ancor più funzionale il torrione alle attività di un osservatorio fu costruito, su progetto delling. Giusmano Soli, un arco allinterno della torre finalizzato a dare maggiore stabilità alla torre stessa e a fare da basamento ai telescopi e agli strumenti dei passaggi, questi ultimi ancora presenti nei locali, installati come allora su appositi pilastrini che poggiano sullarco stesso.
Sotto la direzione di Giuseppe Bianchi vennero effettuate quotidianamente osservazioni astronomiche mediante strumentazione ottica allavanguardia per allora, come il Cerchio Meridiano di Reichembach ed Ertel, lo strumento dei passaggi di Amici, il Telescopio Newtoniano di Amici, i Pendoli Astronomici, un cannocchiale di Fraunhofer e altri. Molti di questi strumenti sono tuttora conservati, caso quasi unico in Italia, negli stessi locali di uso originale, così da poter ricostruire una volta intervenuti nei locali un ambiente di studio e di ricerca del XIX secolo.
Limportanza e il prestigio dellOsservatorio è testimoniato anche dal fatto che qui ebbe sede, nel 1850, lofficina metrica del Ducato di Modena con la responsabilità dellintroduzione, nel Ducato, del nuovo Sistema Metrico Decimale. Ancora oggi sono conservati, nel museo dellOsservatorio Geofisico, lo Strumento Comparatore e la Macchina a Dividere di Perreax, costruite a Parigi nel 1850.
Accanto alle Osservazioni astronomiche venivano annotati i dati meteorologici. Nelle osservazioni scritte quotidiane risultano ricordati anche fatti di cronaca, fra cui i moti rivoluzionari del 3 febbraio 1831, che videro Giuseppe Bianchi schierato a difesa della dinastia Estense contro Ciro Menotti.
I rilievi meteorologici continuano ancora oggi, con lausilio di strumentazione automatica. La lunga serie storica meteoclimatica, di cui è custode lOsservatorio modenese, è una delle poche serie italiane di durata ininterrotta, che prosegue nel medesimo luogo, senza importanti cambiamenti nella posizione degli strumenti.
Con la caduta del governo Estense e la conseguente cacciata del Bianchi, dopo il breve periodo Tacchini, subentrò alla Direzione Domanico Ragona e le misure meteorologiche divennero sempre più la principale attività dell'Osservatorio, tanto da assumere la nuova denominazione di Osservatorio Meteorologico. In quel periodo, seconda metà XIX secolo, fu così potenziata, appunto, lattività meteorologica, creando in provincia di Modena la prima rete pluviometrica provinciale. In osservatorio furono inoltre ideati e realizzati strumenti allora allavanguardia e ancora oggi, conservati nel museo, unici come il pluviometro a raccoglitore orario e levaporigrafo di Domenico Ragona.
Le osservazioni terrestri, e non solo meteorologiche, portarono nel 1892 ad una nuova denominazione: Osservatorio Geofisico. Con questa nuova denominazione venne considerato come Istituto dell'Università. Dal 1995, con la disattivazione degli Istituti, l'Osservatorio modenese appartiene come Sezione al Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria dell'Università di Modena, passando poi nel 2002 al Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dellambiente e, oggi, al Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari.
Angelo O. Andrisano (Magnifico Rettore Unimore)
I lavori di restauro, sistemazione e messa in sicurezza dellOsservatorio Geofisico ci consentono di restiture alla comunità scientifica ed al pubblico degli appassionati di osservazioni astronomiche e meteorologiche una importante struttura, un luogo tra i più suggestivi della città. Lintervento realizzato va ad aggiungeresi ad una serie di altre importanti opere che hanno consentito in questi anni di recuperare altre sedi scientifiche uniche come il Teatro Anatomico e la Palazzina dellOrto Botanico e, inoltre, di valorizzare il nostro Polo Museale, affidato alla Direzione della prof.ssa Elena Corradini. Grazie a lei ed allimpegno dei suoi collaboratori, la città va riscoprendo una serie di luoghi significativi che sottolineano quale sia stato nel tempo il contributo che la nostra Università ha dato alla crescita ed allo sviluppo culturale della comunità modenese. Per noi è un giorno particolarmente lieto, in quanto, con linaugurazione odierna, possiamo finalmente rendere fruibile allintera cittadinanza questo torrione del Palazzo Ducale, donato allAteneo dalla famiglia estense.
Palma Costi (Assessore attività produttive e ricostruzione post sisma Regione Emilia-Romagna
LOsservatorio Geofisico è una delle istituzioni storiche che appartengono alla storia e alla cultura di questa città. Il nostro impegno per il restauro di questo nobile luogo rivela molto del nostro agire per la ricostruzione del territorio del cratere, così fortemente danneggiato dagli eventi sismici del maggio 2012. Ovvero la volontà di restituire ai territori il loro splendore, la loro storia, la propria identità. Stiamo parlando di uno degli osservatori con la serie storica di rilevazioni ambientali più lunga e continua dellintera penisola. E quindi di notevole interesse storico, scientifico e culturale ma non solo per il passato. Come Regione abbiamo conquistato anche la presenza a Bologna del data center del centro meteorologico europeo perché la raccolta di dati è essenziale per monitorare i cambiamenti climatici e orientare le azioni di sostenibilità che bisogna attuare per non trovarci preda degli sconvolgimenti ambientali. Il lavoro svolto con autorevolezza e competenza in questo osservatorio così pregno del passato diventa quindi importantissimo per il futuro di tutti.
Luca Lombroso (Tecnico meteorologo Osservatorio Geofisico Unimore)
Le osservazioni meteoclimatiche, ininterrotte dal 1830, sempre proseguite, anche in momenti di difficoltà dovuti a eventi di portata storica. Oggi siamo nellera dei modelli e dei satelliti, ma modelli e satelliti hanno bisogno di dati, anche se le osservazioni restano lingrediente fondamentale per le previsioni meteorologiche e per la scienza del clima. Proseguire le misure anche in fasi di oggettive difficoltà logistiche, come dopo il terremoto del maggio 2012, era doveroso per non vanificare gli sforzi di chi ci ha preceduto e per trasmettere ai nostri posteri, come disse lex Direttore Domenico Ragona nel 1870, una miriade di osservazioni e una immensa copia di documenti meteorologici. Con linaugurazione dellOsservatorio Geofisico restaurato inizia una fase della nostra prestigiosa attività di osservazione e si restituisce alla comunità scientifica e alla Città di Modena un importante luogo di cultura scientifica e di storia dellastronomia, meteorologia e geofisica.
Sergio Teggi (Responsabile scientifico dellOsservatorio Geofisico Unimore)
Linaugurazione dei locali restaurati rappresenta il compimento di una fase molto importante del Progetto Osservi@MO, mirato alla riqualificazione dellOsservatorio Geofisico. Il Progetto si propone di rendere nuovamente accessibili i locali storici al personale dellAteneo e ai cittadini, ridare vita al Museo Astronomico e Geofisico, preservare e dare continuità alle misure meteorologiche e geofisiche rendendole disponibili alla comunità scientifica e al cittadino. Riguardo allimportanza della continuità delle misure va ricordato che presso lOsservatorio Geofisico da oltre 150 anni sono raccolti quotidianamente i dati meteorologici e questo ha consentito di generare una serie storica rara anche nel contesto internazionale e di elevato valore scientifico. Osservi@MO è un progetto molto ambizioso e il lavoro da fare è ancora molto ma siamo fiduciosi di portarlo a compimento.
Elisabetta Vidoni Guidoni (Tecnico progettista e direttore lavori restauro Osservatorio)
Linaugurazione dellOsservatorio Geofisico, in seguito ai lavori di rafforzamento strutturale e restauro architettonico, rappresenta un momento importante per risaltare un patrimonio artistico e architettonico della città di Modena. I lavori hanno permesso di rendere lOsservatorio più sicuro, eliminando gli elementi di fragilità strutturale e di restaurare elementi architettonici importanti come gli infissi e gli scuri delle ampie finestrature su Piazza Roma, la balconata metereologica del 1865 e le decorazioni murarie della sala G.B. Amici, riportando i locali allantico splendore La riqualificazione dellOsservatorio restituisce ai modenesi, agli studiosi e al pubblico un microcosmo oltre che di grande rilevanza scientifica e culturale anche di grande pregio artistico e architettonico.
Categorie: newsletter
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 17/04/2019