Il progetto FIRST, che coinvolge diversi ricercatori Unimore, supera la review di metà periodo

Buone notizie per un progetto europeo, FIRST (vF Interoperation suppoRting buSiness innovaTion - https://www.h2020first.eu), che vede la partecipazione anche del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore. Il progetto ha superato la revisione di metà periodo.
Il progetto, finanziato attraverso il programma Marie Skłodowska-Curie Actions di Horizon 2020, ha lobiettivo di perseguire lo scambio tra mondo industriale e mondo accademico sui temi della virtual factory, ovvero di realizzare una astrazione software della fabbrica fisica che permette di simulare, gestire e controllare i processi e le macchine reali.
I vantaggi derivanti dalla virtual factory sono soprattutto la possibilità di simulare una azienda reale prima di poterla implementare e, una volta implementata, la possibilità di controllarla attraverso una astrazione software. Un altro vantaggio è poi la possibilità di far colloquiare in modo semplice aziende diverse che fanno parte della stessa catena di fornitura.
Cominciato allinizio del 2017 e articolato in 4 anni di azioni, FIRST non è un classico progetto di ricerca, ma rientra nella linea di finanziamento RISE: supporta cioé la mobilità tra i ricercatori dellUnione Europea e prevede il coinvolgimento delle aziende.
Lunità Unimore del progetto è composta dal prof. Giacomo Cabri, coordinatore, e dalla prof. Federica Mandreoli del FIM, dalling. Nicola Bicocchi del DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari e dalling. Giulio Salierno, dottorando del corso in ICT. Gli altri partner sono: lUniversità di Buornemouth (Regno Unito), coordinatore, lUniversità La Sapienza di Roma, lUniversità di Groningen (Olanda), lazienda GK Software (Germania), il Secondo Politecnico di Shanghai (Cina) e lazienda KMSoft (Cina).
Lo scorso settembre si è svolta la revisione di metà periodo presso lUniversità di Groningen in Olanda da parte del Project Officer, una dipendente della Comunità Europea incaricata di seguire il progetto, soprattutto a livello amministrativo e gestionale, la quale ha avuto modo didichiararsi soddisfatta dellandamento del progetto e di rimarcarne il beneficio derivante dalla presenza di partner cinesi.
Per quanto riguarda Unimore, finora sono stati svolti 4 periodi allestero: la prof. Federica Mandreoli ha svolto un mese presso la GK in Germania nel settembre 2017; ling. Nicola Bicocchi ha svolto un mese presso lSSPU nel dicembre 2017, il prof. Giacomo Cabri ha svolto un mese presso la GK nel giugno 2018 e ling. Giulio Salierno sta portando a compimento un periodo di 3 mesi presso lSSPU. Altri soggiorni della durata di 3 mesi luno sono previsti nel 2019 e nel 2020. Mentre, dallaltra parte il FIM ha a sua volta ospitato tre persone della GK a fine luglio.
I periodi svolti allestero - commenta il prof. Giacomo Cabri di Unimore - sono molto utili per scambiare non solo conoscenze tecniche, ma anche esperienze culturali e umane. I vincoli del programma impongono che i ricercatori universitari possano andare solo in una azienda o presso un paese extra-europeo; questo richiede uno sforzo in più per lorganizzazione dei periodi ma sicuramente garantisce un arricchente confronto tra realtà diverse.
GIACOMO CABRI
Giacomo Cabri è professore ordinario nel settore scientifico disciplinare ING-INF/05 presso lUniversità degli studi di Modena e Reggio Emilia. Afferisce al Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche. È senior member dellIEEE e membro dellACM. Si è laureato in Ingegneria Informatica all'Università di Bologna e ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria dell'Informazione dall
FEDERICA MANDREOLI
Federica Mandreoli è professore associato nel settore Sistemi di elaborazione delle informazioni e afferisce al Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche presso dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nel marzo 1997 si è laureata in Scienze dell'Informazione presso l'Università di Bologna dove, nel 2001, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica.
I suoi interessi scientifici si inseriscono nell'ambito della gestione dell'informazione. Su tali argomenti ha allattivo varie collaborazioni nazionali e internazionali e vanta oltre 100 pubblicazioni, incluse varie pubblicazioni in atti di conferenze e riviste di ottimo livello.
Federica Mandreoli ha partecipato a diversi progetti di ricerca in programmi nazionali e internazionali, ha fatto parte del comitato di programma di numerose conferenze e simposi internazionali e ha svolto attività di revisione per numerose riviste di prestigio in ambito database e per congressi internazionali di rilievo nel settore.
Categorie: newsletter
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 08/11/2018