A tre ricercatori Unimore le borse della Fondazione Umberto Veronesi

Tre prestigiose borse di ricerca dal programma Post Doctoral Fellowship 2018 della Fondazione Umberto Veronesi assegnate ad altrettanti ricercatori Unimore: Stefania Fiorcari, Elisabetta Palazzo e Jason Duskey.
Le borse del valore di 27 mila euro ciascuna, sono state consegnate nel corso di una cerimonia tenutasi nei giorni scorsi, che ha visto premiare - su circa 600 domande presentate - 188 ricercatori attivi presso istituzioni accademiche e centri di ricerca italiani, con progetti allavanguardia negli ambiti delloncologia, delle malattie cardiovascolari e delle neuroscienze.
A ricevere il riconoscimento i ricercatori Unimore Stefania Fiorcari del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto, Elisabetta Palazzo del Dipartimento di Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa e Jason Duskey del Dipartimento di Scienze della Vita.
Per Elisabetta Palazzo e Jason Duskey è il secondo riconoscimento della Fondazione Veronesi dopo quello del 2017.
Jason T Duskey
Nato in Alaska (USA) nel 1983, laureato in Biologia e Chimica nel 2007 (Mount Mercy College, Cedar Rapids, Iowa USA), ha ottenuto il dottorato di ricerca in Pharmacy, College of Pharmacy, University of Iowa (USA) nel 2013. Ha lavorato come postdoc presso lUniversità di Basilea fino al 2016, con tematiche inerenti il delivery di materiale genico tramite sistemi nanometrici. Il suo lavoro di ricerca sul delivery di materiale genico in patologie neurometaboliche è stato finanziato nel 2017 dalla Fondazione Umberto Veronesi.
Stefania Fiorcari
Nata a Carpi (Mo) nel 1985. Laureata con lode in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche presso lUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emila. Ha acquisito tra il 2011 ed il 2012 (15 mesi) una significativa esperienza al Centro di Ricerca MD Anderson Cancer Center di Houston (TX). Rientrata in Italia, ha ottenuto nel 2013 il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare e Rigenerativa, aggiudicandosi poi una borsa triennale FIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro). Fin dalla laurea svolge attività di ricerca presso il laboratorio di Ematologia del Centro Oncologico Modenese, dedicandosi allo studio della leucemia linfatica cronica, con attenzione ai meccanismi implicati nel dialogo tra cellula leucemica ed il microambiente.
Elisabetta Palazzo
Classe 1983. Laurea specialistica in Biotecnologie Mediche (2008) e phd in Medicina Molecolare e Rigenerativa presso Unimore (2012). Da gennaio 2012 è visiting fellow presso il Laboratory of Skin Biology-NIAMS dellNIH, Bethesda, MD/USA. Segue diversi progetti scientifici riguardanti la cute normale e patologica, in collaborazione con il National Cancer Institute. Rientro lavorativo in Italia nel 2015 nel Laboratorio di Biologia Cutanea del prof. Pincelli. Attualmente è guest researcher NIH e ricercatore per la Fondazione Umberto Veronesi con un progetto riguardante il carcinoma cutaneo studiato attraverso modelli 3D e pesce zebra.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 03/04/2018