Ti trovi qui: Home » Notizie

La "marziana" Dancalia nella mostra fotografica Physisart al Museo Gemma fino al 2 dicembre

La Dancalia, area depressa tra Etiopia ed Eritrea che in un passato non troppo lontano ospitava un mare, è la protagonista della mostra fotografica itinerante “ Physisart, fotografie dalla Dancalia ” che Unimore ospita nelle sale dal Museo Gemma 1786 (largo Sant’Eufemia 19) a Modena.

Inaugurata sabato 18 novembre la mostra sarà visitabile fino al 2 dicembre

L'esposizione che raccoglie scatti e opere di Samantha Tistoni, artista contemporanea  dopo Bologna è giunta a Modena, per poi spostarsi a Chieti (7-14 marzo 2018) e Pescara (15-21 marzo 2018) in un percorso che ripercorre la rete di collaborazione scientifica in corso da anni in ambito geobiologico tra ricercatori dei tre Atenei (Unimore, Unibo, Chieti-Pescara) nello studio degli ambienti estremi.

La depressione della Dancalia - hanno dichiarato la prof.ssa Annalisa Ferretti del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e la dott.ssa Milena Bertacchini del Museo Gemma di Unimore, organizzatrici della mostra - si trova all'estremo nord del triangolo dell'Afar, tra Etiopia ed Eritrea. Tra paesaggi lunari e scenari danteschi, in questa regione si sviluppa una distesa sulfurea che i minerali disciolti colorano di mille sfumature. E' da questi luoghi che proviene la maggior parte del sale della Dancalia, estratto ancora oggi manualmente dai Tigrini e commerciato dalla popolazione degli Afar, che da secoli trasportano il prezioso materiale in lunghissime carovane di dromedari fino agli altopiani. Qui il termometro può arrivare anche oltre i 60 gradi centigradi e vapori di cloro e di zolfo rendono l'aria irrespirabile, un habitat unico dove potrebbero nascondersi organismi riconducibili alle prime forme di vita che popolarono il nostro Pianeta miliardi di anni fa e in grado di sopravvivere in ambienti simili a quelli su Marte. Sono proprio queste incredibili caratteristiche geologiche, a rendere questo luogo estremo, un altrettanto irrinunciabile laboratorio naturale, un posto dove è possibile studiare i primordi della Vita, l'adattabilità biologica e comprendere meglio le profonde interazioni geobiologiche anche su altri pianeti”.

Physisart, fotografie dalla Dancalia

Visite:

lunedì - venerdì 9.00 -12.00 / 15.00 – 17.00

sabato 2 dicembre 9.00 -12.00

Per info e visite: museo.gemma1786@unimore.it - 059 2055873

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 20/11/2017