Lingue e Culture Europee compie 20 anni. La festa e il convegno il 25 e 26 settembre

Sono passati 20 anni dallesordio del corso di laurea in Lingue e Culture Europee - LCE nel panorama dellofferta formativa dellUniversità degli Studi di Modena a Reggio Emilia e il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali si appresta a festeggiare questa ricorrenza con una serie di eventi.
Dal settembre 1997 (mese in cui si tennero i primi test di accesso) ad oggi, sono più di 2300 (2364) gli studenti che si sono laureati al corso di studi, nato inizialmente sotto la Facoltà di Economia e successivamente insediatosi nellambito delle attività della Facoltà di Lettere, prima e del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, poi. Un corso nato con una proposta formativa originale, che usciva dallo schema tradizionale di studio delle lingue e delle letterature, per una offerta volta a promuovere laureati più competitivi sul mercato del lavoro.
Il corso ha, in questi 20 anni, suscitato lapprovazione dei suoi studenti (l86,34 percento dichiara che sceglierebbe nuovamente il corso - dati Almalaurea 2012-2016) riuscendo a laurearli con prontezza (lindice di ritardo alla laurea è di 0,07 in media contro lo 0,29 dato medio nazionale nel settore disciplinare, dati Almalaurea 2012-2016) e, stando anche agli affollati test di accesso al corso che si propone in modalità a numero chiuso, (774 gli studenti che questanno hanno eseguito il test per 215 posti disponibili), non accenna a perdere linteresse dei ragazzi che si affacciano al mondo degli studi universitari.
Istituito nellAnno Accademico 1997/98 il corso LCE ha spiegato la prof.ssa Antonie Hornung, Presidente del corso di studi - sin dallinizio si è distinto per la sua offerta didattica particolare. Mirava innanzitutto a fornire competenze approfondite in almeno due lingue e culture europee oltre allitaliano (si è partiti con inglese, francese e tedesco, lingue alle quali più tardi è stata aggiunta la lingua spagnola e lofferta di scegliere una terza lingua, come arabo, cinese e russo), ma intendeva anche offrire ai laureati competenze storico-socio-culturali e giuridico-economiche. Grazie alla combinazione dello studio delle lingue con le discipline affini, offerte fino a tuttoggi, i laureati sono ben preparati al mercato del lavoro o a futuri studi nei corsi di laurea magistrali in Italia e allestero.
Per celebrare i due decenni di attività il Dipartimento ha in programma una serie di iniziative. Si comincia lunedì 25 settembre con i festeggiamenti per il compleanno di Lingue e Culture Europee con una festa che dalle ore 18.00 aprirà al pubblico di studenti ed ex studenti, in una inedita cornice serale, gli spazi del Comparto SantEufemia (l.go SEufemia, 19) a Modena.
In programma un momento alle ore 19.00 dedicato ai saluti istituzionali e ai ricordi, con gli interventi del prof. Andrea Ferrari, docente del Dipartimento di Economia, già Preside della Facoltà di Economia, del prof. Hans Drumbl, Preside fondatore della Facoltà di Lettere e Filosofia e della prof.ssa Marina Bondi, già Preside Facoltà di Lettere e Filosofia. Spazio poi ai festeggiamenti con musica e buffet.
Il giorno successivo, martedì 26 settembre, il Dipartimento promuove, in occasione della Giornata Europea delle Lingue, il convegno La giovane Europa. L'identità linguistica delle nuove generazioni.
Lappuntamento che si terrà presso lAula Magna di SantEufemia a partire dalle ore 10.00 fa parte del progetto di ricerca Unimore FAR 2016 dedicato a La questione gender nei linguaggi dei giovani.
Ad aprire i lavori gli interventi della prof. ssa Antonie Hornung e della prof.ssa Laura Gavioli, Vicedirettrice del Dipartimento di Studi linguistici e culturali.
I macrotemi affrontati durante il convegno riguarderanno i linguaggi giovanili nella realtà e nella letteratura con interventi curati da parte di docenti e studenti del Dipartimento in un confronto fra litaliano e altre lingue europee, i giovani e la politica in Spagna e Germania in unanalisi sui linguaggi nella musica rap spagnola e sul tema del genere nel linguaggio dei giovani tedeschi.
Avranno spazio nel pomeriggio laboratori in lingua (su prenotazione) che analizzeranno contesti linguistici giovani in alcune delle principali lingue europee italiano, francese, spagnolo, tedesco, russo.
Il programma completo è disponibile al sito http://www.lce20.unimore.it/
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it