Come nascono tradizioni e identità ? Giovedì 22 e venerdì 23 giugno alla Fondazione San Carlo a Modena

Unimore collabora con la Fondazione Collegio San Carlo, lEcole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, lUniversität Erfurt e con al convegno internazionale Tradizione. La costruzione dellidentità in prospettiva storica. Il convegno, a ingresso libero, si tiene alla Fondazione San Carlo, in via San Carlo 5 a Modena, giovedì 22 e venerdì 23 giugno. Nel corso delle due giornate i relatori internazionali discuteranno temi, problemi e metodologie della ricerca sullidea di tradizione all'interno di alcune discipline umanistiche quali la storia della filosofia, la storia delle religioni, la storia sociale e la storia politica prendendo spunti da singoli casi di studio delletà antica, medievale, moderna e contemporanea. Dal confronto tra gli studiosi di vari paesi non emergeranno solo differenze interpretative, ma anche diverse sensibilità metodologiche utili alla comprensione delle modalità con le quali nelle culture europee si sono formate alcune tradizioni filosofiche, politiche e religiose. Le identità, infatti, non sono naturali ma si costruiscono nella storia con specifiche scelte e decisioni che danno avvio alle tradizioni, che appaiono da sempre esistenti solo perché ne vengono dimenticate le origini.
In unepoca in cui quotidianamente si parla di identità culturale e religiosa questo convegno mira a consolidare i rapporti istituzionali che legano le quattro istituzioni promotrici. Si tratta infatti del settimo convegno internazionale organizzato annualmente alla Fondazione San Carlo su temi caratteristici degli studi umanistici. Questa iniziativa prosegue il potenziamento dellinternazionalizzazione delle attività di didattica e di ricerca, che la Fondazione San Carlo e lUniversità di Modena e Reggio Emilia continuano a sviluppare attraverso accordi e strategie condivise con altre Università ed Enti di ricerca dichiara Carlo Altini, professore di storia della filosofia allUnimore e direttore scientifico della Fondazione San Carlo in special modo con lEcole Pratique di Parigi e con il Max-Weber-Kolleg di Erfurt, che sono nostri partner istituzionali da molti anni e con i quali sono attivi accordi quadro per lo sviluppo della ricerca in campo umanistico. Questo nuovo appuntamento dedicato allesame, in chiave storica, delle modalità con cui si intrecciano le tradizioni e le identità è di estremo interesse non solo in ambito accademico ma anche per la comprensione delle dinamiche contemporanee, in un momento in cui i confini, tradizionalmente intesi, diventano dal lato fattuale sempre più labili, ma dal lato socio-culturale sempre più inespugnabili.
Per informazioni è possibile scrivere a sas@fondazionesancarlo.it o telefonare allo 059.421240.
Programma
Giovedì 22 giugno 2017
ore 9.15 presiede Giovanni Cerro (Fondazione Collegio San Carlo)
Introduzione e saluti Carlo Altini Fondazione Collegio San Carlo / Unimore
Human Identity as Anthropology in Platos Myths: Humans, Deficient Beings?! Sarah Al-Taher Max-Weber-Kolleg, Erfurt
Aristotles Concept of Property Tilo Wesche Universität Erfurt
La chronologie mythique de lIran ancien: aux sources de la conception du temps et de lhistoire Samra Azarnouche École Pratique des Hautes Études, Paris
ore 15.15 presiede Giorgio Zanetti Unimore
Da Epicuro a Spencer. La lunga storia dellutilitarismo secondo Jean-Marie Guyau Annamaria Contini Unimore
Le tournant identitaire de la laïcité française Philippe Portier École Pratique des Hautes Études, Paris
Linfluence de Kant sur la tradition philosophique française (1851-1897) Pietro Terzi Fondazione Collegio San Carlo / Université Paris Ouest Nanterre La Défense
Venerdì 23 giugno 2017
ore 9.15 presiede Mauro Mandrioli Unimore
The Invention of the Late Antique Widow Maik Patzelt Universität Erfurt
La tradition éthique et le mode de vie philosophique comme éléments constitutifs de lidentité grecque à la fin de lAntiquité Maël Goarzin Université de Lausanne / École Pratique des Hautes Études, Paris
Nuove dalla tradizione. La paganità dei riti nella Cina dei gesuiti Michela Catto Università di Modena e Reggio Emilia
ore 15.15 presiede Berenice Cavarra (Università di Modena e Reggio Emilia)
Memoria e costruzione dellidentità nei culti di Apollo a Sparta Marialilia Cavallaro Fondazione Collegio San Carlo / Max-Weber-Kolleg, Erfurt
La tradizione antica e medievale dei testi greci: il caso di Platone Andrea Beghini e Marco Donato Università di Pisa / École Pratique des Hautes Études, Paris
Genealogie monastiche dOccidente: il monaco ha sempre un padre R oberto Alciati Max-Weber-Kolleg, Erfurt
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 19/06/2017