Siglata convenzione tra Unimore e lOrdine degli Ingegneri di Modena

Un accordo che riguarderà gli ambiti della Didattica, della Ricerca applicata e della Terza Missione. Lo hanno siglato Unimore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e lOrdine degli Ingegneri di Modena. La collaborazione vedrà, tra le altre cose, il trasferimento della sede dellOrdine professionale allinterno del Campus di Ingegneria Enzo Ferrari.
Questa convenzione commenta il Rettore Unimore Angelo O. Andrisano permetterà di raggiungere la massima integrazione tra le attività del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari e quelle dellOrdine degli Ingegneri, grazie soprattutto a uno scambio continuo e costante di idee e professionalità. Sarà riservata unattenzione particolare alla formazione, rivolta da una parte agli studenti dei corsi di laurea del DIEF e dallaltra allaggiornamento dei professionisti iscritti allOrdine. Laccordo prevede inoltre leventuale co-finanziamento di attività didattiche professionalizzanti e di borse di studio e premi per Tesi di Laurea su temi di particolare interesse per lordine professionale.
Nello specifico, per quanto riguarda la Didattica la convenzione prevede lo svolgimento, da parte di personale qualificato iscritto allOrdine, di seminari, conferenze e attività didattiche, a supporto della didattica curriculare ed extracurriculare svolta presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari. Rientrano nella collaborazione anche i tirocini di studenti del DIEF presso lOrdine.
Nellambito della Ricerca applicata lobiettivo dellintesa è quello di permettere lo sviluppo di ricerche e progetti congiunti tra Dipartimento e Ordine (e relativi iscritti), ma anche di attività di trasferimento tecnologico e di co-finanziamento di borse, assegni e dottorati di ricerca per neolaureati.
In unottica di Terza Missione laccordo prevede la preparazione dei candidati agli Esami di Stato per labilitazione alla professione di Ingegnere e la realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento riservati agli iscritti dellOrdine, da parte di personale docente e ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari. Saranno previste inoltre iniziative dedicate allorientamento in ingresso, in uscita e al placement degli studenti dei Corsi di Laurea e dei Corsi di Laurea Magistrale del DIEF.
Laccordo porta lOrdine degli Ingegneri di Modena allinterno del campus di Ingegneria e questo rappresenta un primo caso in Italia - commenta Alessandro Capra, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari -; la vicinanza tra Accademia e Ordine consentirà di rendere più agevoli e rapide tutte le collaborazioni.
La firma di questa convenzione consentirà allOrdine degli Ingegneri di consolidare lottimo rapporto sinergico già avviato con lUniversità conclude Augusto Gambuzzi, Presidente dellOrdine degli Ingegneri di Modena - concretizzando iniziative che pur mantenendo un elevato contenuto scientifico e di ricerca avranno anche una forte componente operativa, volta a trasferire il sapere accademico al mondo delle professioni. Un altro importante risultato sarà quello di mettere a disposizione dei nostri iscritti e, più in generale, del mondo professionale - larticolata e qualificata struttura di ricerca di cui dispone il Dipartimento di Ingegneria. La sinergia tra mondo accademico e mondo professionale rappresenta lattuazione concreta della normativa sulla formazione professionale continua così come indicato allart. n.7 del DPR n. 137/2012, che per noi Ingegneri prescrive un aggiornamento costante delle competenze professionali attraverso corsi estremamente qualificati.
La pianificazione delle attività congiunte e realizzazione dei vari progetti, il monitoraggio e la valutazione dei risultati ottenuti saranno affidate a un Comitato Direttivo composto da due rappresentanti designati da ciascuna parte. Questo organo dovrà riunirsi a cadenza semestrale e redigere annualmente una relazione sullandamento delle iniziative organizzate.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 03/05/2017