Siglato l'accordo di collaborazione tra Unimore e HPE

Unimore ha siglato un Accordo Quadro della validità di quattro anni con lazienda del settore automotive e motorsport HPE-COXA, per attività di ricerca e didattica. Lobiettivo è di consolidare una collaborazione già avviata da tempo con reciproca soddisfazione e rivolta principalmente alla valorizzazione del ciclo di sviluppo produttivo applicato in HPE.
Il documento è stato sottoscritto oggi dal Rettore Unimore, Angelo O. Andrisano, dal Direttore del DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Alessandro Capra, dal Presidente di HPE, Piero Ferrari e dallAmministratore delegato di HPE, Andrea Bozzoli.
Nei quattro anni di contratto lAteneo di Modena e Reggio Emilia riceverà da HPE un contributo di circa 800mila euro, da impiegare per due terzi in attività di ricerca nel settore automotive e per un terzo nella Formula Student, competizione automobilistica con vetture progettate e realizzate dagli studenti degli atenei di tutto il mondo.
Sono molto soddisfatto e onorato di firmare questo accordo - commenta il Rettore Angelo O. Andrisano . La convenzione con HPE rientra nellambito di quelle attività di Terza Missione che andremo sempre più intensificando anche grazie al recentissimo avvio del progetto Academy Automotive Unimore. Lo scopo dellaccordo è instaurare una collaborazione multidisciplinare; le principali aree riguarderanno: la progettazione, la simulazione, la sperimentazione, linnovazione tecnologica e lelettronica/sensoristica.
Particolare attenzione sarà dedicata alle nuove tecnologie produttive, con un focus sullAdditive Manufacturing metallico. Inoltre HPE supporterà come main sponsor il team MMR More Modena Racing, con il quale Unimore partecipa alla Formula Student, affiancando i progettisti nello sviluppo di telaio e powertrain, fornendo componenti prototipali e contribuendo alle spese legate agli eventi.
"Questo accordo è molto importante per il DIEF commenta il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Alessandro Capra - e rientra tra quelle collaborazioni con le imprese che sono da sempre una caratteristica del Dipartimento. La convenzione consentirà di monitorare e gestire i diversi accordi già stipulati ed in fase di definizione, che hanno visto un significativo scambio di risorse tecniche ed umane tra HPE e DIEF e un altrettanto significativo impegno economico a favore del Dipartimento di Ingegneria".
Tra HPE e lUniversità di Modena e Reggio Emilia esiste un rapporto di collaborazione consolidato da oltre dieci anni, che interessa varie aree dellorganizzazione aziendale HPE e vari settori scientifici del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari. Dal 2010 a oggi HPE ha assunto a tempo indeterminato oltre 60 neolaureati Unimore e ha sviluppato cinque dottorati industriali.
Questa è una collaborazione di grande rilievo, sottolinea lIng. Piero Ferrari, che comporterà per HPE un significativo contributo allinnovazione nei processi di sviluppo del prodotto in ambito powertrain e lopportunità per Unimore di preparare giovani ingegneri con le competenze richieste da un settore così altamente qualificato.
Laccordo, ribadisce lIng. Andrea Bozzoli, in linea con la strategia di evoluzione tecnologica continua, presente oramai nel dna di HPE, e in risposta alle sempre maggiori esigenze espresse dal mondo automotive, avrà come principale obiettivo lo sviluppo di nuove tecnologie di Asportazione Truciolo (MIL) e in particolare dei nuovi processi di Design for Additive Manufacturing.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 05/04/2017