La giornata della Ministra Valeria Fedeli a Unimore

Si è articolata in tre momenti la visita a Unimore della Ministra dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Valeria Fedeli, che è partita dal DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari con linaugurazione ufficiale del centro Automotive Academy Unimore e la firma dellAccordo quadro tra lUniversità di Modena e Reggio Emilia e il Comune di Modena (include, tra laltro, la realizzazione dell Automotive Smart Area, unarea cittadina che verrà dedicata alla sperimentazione di soluzioni innovative per la mobilità sostenibile). GUARDA LE GALLERY
Oggi alla presenza della Ministra Valeria Fedeli abbiamo tenuto ufficialmente a battesimo lAcademy Unimore - commenta il Rettore Unimore Angelo O. Andrisano con linaugurazione di uno spazio allinterno del quale docenti, ricercatori, e studenti, i tecnici del futuro, possono condividere una comune visione e operare sinergicamente senza barriere disciplinari. Non meno importante continua il Rettore - è laccordo quadro che abbiamo siglato con il Comune di Modena, che prevede una sempre più profonda collaborazione in diversi ambiti per lo sviluppo della città e la valorizzazione delle sue eccellenze.
Il centro Automotive Academy Unimore riunisce in uno stesso spazio i principali laboratori di ricerca che da anni operano in collaborazione con le più prestigiose case automobilistiche del territorio: il Laboratorio Millechili, il Laboratorio Millechili Materiali, il Laboratoriorosso, il Laboratorio Interazione Uomo/Macchina, il Laboratorio di Vibrazioni NVH e Powertrain, il Laboratorio di Progettazione Integrata e Simulazione e il Laboratorio di Realtà Virtuale. Lo stesso stabile ospita anche la Formula Student e la Moto Student, importanti momenti formativi finalizzati a competizioni internazionali, improntati sulla progettazione dei veicoli e dei motoveicoli di nuova generazione.
LAccordo quadro fra il Comune di Modena e Unimore spazia da progetti strategici in primis quello dell International Academy for Advanced Technologies in High-Performance Vehicles and Engines alla Terza Missione, dallorientamento degli studenti allinternazionalizzazione, fino alledilizia, ai trasporti, allo sport e alla sanità. Uno dei punti cardine è certamente quello relativo alla futura realizzazione dell Automotive Smart Area, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, che verrà attrezzato per la sperimentazione e lo sviluppo di veicoli a guida assistita e autonoma, anche elettrici, ma anche per lo studio e la valutazione di soluzioni per la gestione della mobilità urbana.
La visita della Ministra Fedeli è proseguita poi al Dipartimento di Giurisprudenza, per la Cerimonia di intitolazione dellAula Magna a Giuseppe Dossetti. Dopo i saluti del Rettore e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Luigi Foffani, si è tenuta la prolusione del prof. Massimo Jasonni su La figura tragica di Giuseppe Dossetti, giurista a Modena.
Abbiamo scelto di intitolare lAula Magna di Giurisprudenza a Giuseppe Dossetti commenta il Rettore Angelo O. Andrisano perché oltre ad essere stato docente del Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia per un quindicennio, a cavallo tra gli anni 40 e 50, ha segnato con il suo pensiero il novecento politico e culturale italiano. Con questa cerimonia vogliamo non solo rendergli omaggio, ma trasmettere ai giovani la curiosità di approfondire la conoscenza delle sue idee.
A pomeriggio inoltrato la Ministra dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca ha fatto tappa a Reggio Emilia, per partecipare al seminario "Open education: cluster, culture, tecnologie, infrastrutture", nella cornice di Palazzo Dossetti, sede reggiana di Unimore. Dopo i saluti del Rettore Angelo O. Andrisano, del Sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi e dellAssessore regionale a Scuola, Università e Ricerca Patrizio Bianchi, si sono tenuti gli interventi del Rettore dellUniversità Milano Bicocca Cristina Messa, dei docenti Unimore Rita Cucchiara e Tommaso Minerva e del Presidente della Fondazione Reggio Children Carla Rinaldi.
Uno dei nostri prossimi obiettivi conclude il Rettore Unimore Angelo O. Andrisano - è quello di rendere la sede reggiana del nostro ateneo Hub dellEducation, in particolare dellOpen Education, uno degli strumenti principali per garantire laccesso universale alla formazione superiore e universitaria. Per arrivare a questo traguardo siamo sostenuti dalle partnership attive con il Comune di Reggio Emilia, la Fondazione Reggio Children e Officina Educativa.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 03/04/2017