AVVISO IMPORTANTE - Sportello psicologico per studentesse e studenti

In riferimento allattivazione dello sportello psicologico per studentesse e studenti, come comunicato con email del Rettore nella giornata del 17 maggio, si informa che nonostante laltissimo numero di richieste pervenute, saranno tutte evase in tempi brevi senza necessità di lasciare un secondo messaggio.
Comunicazione del 17 maggio 2022
Questo importante servizio si sviluppa nellambito di Open G-Unimore, progetto promosso da Unimore e lAzienda Unità Sanitaria Locale IRCCS di Reggio Emilia.
Il nostro Ateneo, al fine di tutelare il benessere di studenti e studentesse, ha in questo modo colto le sollecitazioni che provenivano dalla comunità studentesca, mettendo a disposizione di tutti e tutte voi un supporto professionale per eventuali situazioni di disagio psicologico che il lungo periodo di emergenza pandemica può aver creato o favorito.
Agli iscritti ad Unimore verrà pertanto offerto un percorso di consulenza orientato a fornire la risoluzione a dubbi e/o la risposta a domande relative a situazioni di disagio emotivo e relazionale, peculiari della giovane età adulta.
Gli psicologi di AUSLRE mettono a disposizione due spazi settimanali, uno su Modena e uno su Reggio Emilia, della durata rispettivamente di 4 + 4 ore per lattività di consulenza.
Laccesso allo sportello Open G-Unimore avviene tramite chiamata diretta degli interessati ad una segreteria telefonica attiva H24, mediante il numero dedicato a studenti e studentesse 0522/335502.
Tramite la voce di segreteria verrà chiesto al chiamante di fornire alcuni dati e gli psicologi di AUSL-RE richiameranno entro le 72 ore successive tutti coloro che abbiano lasciato il proprio contatto.
Una volta raccolte le principali informazioni verrà richiesto di fornire un contatto e-mail, con il quale saranno comunicati il luogo, la data e lo psicologo di riferimento per il primo appuntamento.
Lo psicologo potrà svolgere fino ad un massimo di quattro colloqui per ogni richiesta, effettuabili a cadenza indicativamente quindicinale.
La professionalità clinica dello psicologo permetterà di individuare fin da questa prima fase i casi nei quali la complessità della situazione richieda di fare passaggi diversi e valutare lopportunità di proporre anche approfondimenti inizialmente non richiesti.
Categorie: avvisi, Notizie per i siti dipartimenti, DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI, DICLISAN
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 20/05/2022