Il termine per iscriversi alla Summer School EU-China Cooperation" scade il 15 maggio

Le rapide trasformazioni nell'economia e nella società cinese e le opportunità di cooperazione tra lEuropa e la Cina saranno al centro della nuova Summer School EU-China Cooperation - Economic Trends an Perspecites along the New Silk Road, promossa da Unimore assieme al Centro Studi sulla Cina Contemporanea - CSCC e la Xian Jaotong-Liverpool University di Suzhou - XJTLU.
La Summer School, che ha il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, della Cooperazione Internazionale e del Comune di Reggio Emilia, è aperta a 40 studenti italiani e stranieri e si svilupperà da lunedì 8 a venerdì 19 luglio 2019 a Reggio Emilia attraverso 30 ore di lezioni frontali e 15 ore di attività pratiche. I docenti coinvolti afferiscono a prestigiose università e centri di ricerca europei, ad Unimore ed allUniversità cinese Xian Jaotong-Liverpool University- XJTLU. Il percorso didattico fornirà ai partecipanti un quadro aggiornato e approfondito dei cambiamenti delleconomia cinese e delle opportunità di cooperazione tra lEuropa e la Cina, in particolare lungo le nuove rotte commerciali aperte dalla Via della Seta.
Con questa nuova collaborazione dichiara il Pro Rettore Delegato ai Rapporti Internazionali di Unimore prof. Sergio Ferrari - intendiamo consolidare le politiche di internazionalizzazione, già piuttosto consistenti in Unimore, offrendo agli studenti una ulteriore occasione per approfondire i diversi temi legati alla realtà della Cina. In particolare la Summer School tratterà i rapporti tra Unione Europea e Cina conseguenti alle prospettive della nuova Via della Seta. In occasione della recente visita in Italia, il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping ha ribadito limportanza dei rapporti con lItalia non solo commerciali, ma anche culturali educazionali. Molte scuole superiori cinesi, infatti, stanno introducendo corsi di lingua italiana ed in accordo con questa iniziativa Unimore, in collaborazione con l'Associazione Progetto Cina, ha attivato da anni corsi di lingua cinese nelle scuole superiori di Modena e Reggio Emilia. Nellincentivare lincontro tra culture, andiamo anche a favorire progetti di mobilità tra studenti e ricercatori, cercando di implementare nuove opportunità collaborative.
Alla presentazione della Summer School, oltre al Pro Rettore vicario e delegato alla Internazionalizzazione di Unimore prof. Sergio Ferrari, ed al Pro Rettore delegato alla sede dAteneo di Reggio Emilia di Unimore prof. Riccardo Ferretti, hanno preso parte anche il professor Roberto Donà, docente di Management presso la Business school della Xian Jaotong-Liverpool University, che ha illustrato i percorsi formativi delluniversità di Suzhou, territorio dove operano centinaia di aziende italiane, lAssessora a Città Internazionale del Comune di Reggio Emilia, Serena Foracchia ed il Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea e già Ambasciatore a Pechino, Alberto Bradanini.
Il ruolo della Cina nel panorama economico mondiale è sempre più imprescindibile, per questo motivo per un giovane talento è oggi fondamentale dedicare tempo a studiarla in profondità e dotandosi dei necessari strumenti analitici spiega il professor Roberto Donà della Xian Jaotong-Liverpool University- XJTLU. La moderna Università XJTLU, dove insegno, è localizzata a Suzhou una delle città con maggior propensione all'innovazione tecnologica, una destinazione unica per chi volesse intraprendere un percorso di studio nella terra di mezzo.
La EU-China Cooperation - Economic Trends an Perspectives along the New Silk Road ammette un massimo di 40 studenti. La domanda di ammissione va presentata entro mercoledì 15 maggio 2019 ed inviata alla segreteria del Centro Studi sulla Cina Contemporanea: segreteria@cscc.it
Le tasse universitarie dipendono dallo stato del richiedente: Studenti da Unimore e XJTLU 720 euro; studenti provenienti da università partner 900 euro; tutti gli altri studenti 1.000 euro. Al termine della Summer School sarà rilasciato un certificato di frequenza ai partecipanti che avranno superato con successo la valutazione finale, purché abbiano preso parte a almeno 27 ore su 30 di lezioni. Sono previste anche 10 borse di studio che saranno assegnate a chi ne farà richiesta nella lettera motivazionale.
Per tutte le informazioni amministrative e per lofferta didattica consultare il sito http://euchinasummerschool.com/
Categorie: avvisi, newsletter
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 09/04/2019