Ultimi giorni per le domande di iscrizione alle lauree in Ingegneria Informatica, Meccanica e Veicolo del DIEF

Ultimi giorni per le domande di iscrizione alle lauree di primo livello in Ingegneria Informatica , Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo del DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, che a partire dal nuovo anno accademico 2018/19 sono ad accesso programmato.
Indispensabile per chiunque si voglia iscrivere a uno di questi tre corsi triennali di Ingegneria sostenere il TOLC-I, il test organizzato e gestito dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lAccesso (CISIA), entro le ore 24.00 del 6 settembre 2018. Al candidato, che può sostenere il test in una qualsiasi delle sedi aderenti al consorzio secondo le modalità e le tempistiche pubblicate sul portale CISIA (www.cisiaonline.it), è richiesto il versamento di un contributo pari a 30.00 euro. Per il bando relativo a questi tre corsi è valido anche il TOLC-I sostenuto nellanno 2017.
Ad oggi gli studenti che hanno già sostenuto il TOLC-I a Modena presso il DIEF (via Vivarelli 10 - Laboratorio Infomec) sono 536. Le prossime date utili nella stessa sede di Modena sono: 4, 5 e 6 settembre, con posti sono limitati.
Il passo successivo per entrare in graduatoria è liscrizione online alla selezione sul sito www.esse3.unimore.it che dovrà essere effettuata entro le ore 13.00 di venerdì 7 settembre, pagando il bollettino che si genera automaticamente al termine della procedura discrizione, di importo pari a 25,00 euro. Ci si può iscrivere alla selezione Unimore anche prima di aver passato il TOLC-I.
Per poter essere ammessi al primo anno è prevista una selezione online, unica per i tre corsi, per i quali sono disponibili 240 posti per Ingegneria Informatica e 299 posti per ciascuno dei due corsi in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria del Veicolo.
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica fornisce una formazione ad ampio spettro, che consente di comprendere le problematiche e le soluzioni dellinformatica applicata a molteplici settori dei servizi e dellindustria. Le materie di studio sono specifiche dellIngegneria Informatica fin dal I anno e tutte prevedono, oltre a lezioni in aula, attività pratiche nei molteplici laboratori attrezzati e corredati di strumenti allavanguardia e tool gratuiti, che favoriscono la professionalizzazione, la progettualità e il capire come funziona, obiettivi primari di qualsiasi ingegnere. I laureati in Ingegneria Informatica trovano solitamente occupazione in aziende informatiche e manifatturiere locali e nazionali.
Il corso di laurea in Ingegneria Meccanica è caratterizzato da un forte legame con le numerose industrie meccaniche presenti sul territorio, presso le quali i laureati trovano impiego con facilità. Si articola in due curricula: Generale e Materiali. Il curriculum Generale fornisce la possibilità di acquisire una conoscenza ad ampio spettro sui temi tradizionali della industria meccanica, quali disegno meccanico, termodinamica, sistemi di conversione dell'energia e i principi di funzionamento delle macchine a fluido che li compongono, analisi dei meccanismi e loro dimensionamento, tecnologia meccanica. Il curriculum Materiali fornisce la possibilità di approfondire temi più legati ai materiali in uso nell'industria, come i fondamenti dei materiali polimerici e compositi e i fondamenti della selezione dei materiali e della tribologia.
Il corso di laurea in Ingegneria del Veicolo fornisce unottima preparazione di base in ambito matematico, fisico e chimico, al fine di mettere gli allievi in grado di conoscerne adeguatamente gli aspetti metodologici-operativi ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi di base dellingegneria. I laureati trovano occupazione principalmente nelle aziende operanti nel settore automobilistico e veicolistico, molto presenti sul nostro territorio. Altri sbocchi occupazionali sono rappresentati dalla libera professione e dallimpiego negli enti pubblici con funzioni di tipo tecnico.
Categorie: newsletter
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 29/08/2018