Ti trovi qui: Home » Avvisi

I cambiamenti delle banche europee dopo l’ingresso nell'Unione Bancaria. Il 26 maggio alla Fondazione Marco Biagi

I principali cambiamenti che le banche europee devono affrontare dopo l’ingresso nell'Unione Bancaria: il meccanismo unico di vigilanza - il meccanismo di risoluzione unico.  

 

E’ l’appuntamento, promosso da Unimore, da Fondazione Marco Biagi, in partnership con BPER Banca e la Camera di Commercio di Modena, che si propone di trasmettere le conoscenze aggiornate sulla legislazione comunitaria (Bank Recovery and Resolution Directive, BRRD), sulla relazione con la clientela e sulle operazioni di cartolarizzazione della banche

 

Il programma, che si terrà venerdì 26 maggio 2017 dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso la Fondazione Marco Biagi (Largo Marco Biagi, 10) a Modena, vedrà trattare i seguenti temi e relatori:

La gestione delle crisi bancarie (BRRD e Single Resolution Mechanism)

Virginia Giglio, Unità di risoluzione e gestione delle crisi, Banca D’Italia, Roma

 

Payment services- antitrust intervention and sectoral regulation

Julia Wambach, Counsel, American Express, Londra

 

Le operazioni di cartolarizzazioni realizzate da Banche

Norman Pepe, Partner in Corporate practice, Studio legale Gitti and Partners, Londra

 

The risk governance framework under the SSM and the SRM: BPER Group's approach

Luciano Michele Campanardi,  Chief Risk Officer BPER Banca

 

Il seminario sarà erogato in italiano o in inglese in funzione della nazionalità del docente. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza e il riconoscimento dei crediti professionali che saranno accordati dalle associazioni professionali di riferimento. La partecipazione al seminario è gratuita grazie al contributo di BPER Banca. E’ necessaria l’iscrizione tramite modulo online  che si trova sul sito della Fondazione Marco Biagi: www.fmb.unimore.it

 

I docenti del ciclo di seminari

La docenza è composta da esperti appartenenti alle istituzioni internazionali  di regolazione, quali World Trade Organization (WTO), Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), Directorate-General for Competition (DG COMP) of the Europea Union, Court of Justice of the European Union (CURIA), Banca  Europea degli  Investimenti (BEI), United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD); i primari studi legali  internazionali  (Baker&McKenzie, Norton Rose Fulbright, Paul Hastings, Quinn Emanuel Trial Law, Studio legale Riolo Calderaro Crisostomo, Bonelli Erede law firm).

Categorie: avvisi

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 24/05/2017