Ti trovi qui: Home » Avvisi

Filosofia del diritto, appuntamento a Modena martedì 28 marzo

Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia propone anche in questo anno accademico il Seminario Permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica. L’appuntamento, giunto al XXI ciclo, è divenuto un foro permanente di riflessione e discussione grazie in particolare del gruppo di ricerca giusfilosofica del CRID che vede coinvolti i professori Gianfrancesco Zanetti, Francesco Belvisi e Thomas Casadei di Unimore. 

 

Il tema, che fa da filo conduttore agli incontri di questa edizione, coordinata dalla dott.ssa Serena Vantin, è “Questioni e figure della cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento. Uno sguardo dal presente” e coinvolge, come nelle passate edizioni, studiosi italiani e stranieri in dialogo diretto con gli studenti.

 

Il secondo appuntamento, che si terrà martedì 28 marzo 2017 alle ore 16.00 presso l’Aula O del Complesso San Geminiano (via San Geminiano, 3) a Modena, sarà dedicato a “ La cittadinanza delle donne: lavoro, istituzioni, diritto di famiglia in Anna Kuliscioff (1855-1925) ” e vedrà intervenire la prof.ssa Maria Teresa Ballestrero dell’Università di Genova, la prof.ssa Maria del Carmen Barranco Avilès e il prof. Paolo Passaniti dell’Università di Siena introdotta e coordinata dal prof. Gianfrancesco Zanetti di Unimore. Il testo dal quale prenderanno spunto i docenti è “Lavoro e cittadinanza femminile: Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne”, a cura di Paolo Passaniti (Franco Angeli, Milano, 2016). 

 

Questo XXI Ciclo – spiega il prof. Gianfrancesco Zanettisi dipana attraverso il confronto con figure rilevanti per la tradizione giuridica italiana a cavallo tra Otto e Novecento, a partire da Augusto Pierantoni, che fu anche docente di diritto internazionale e costituzionale presso l’Università di Modena, e passando da figure rilevanti per il giusnaturalismo italiano come Giovanni Ambrosetti e Benvenuto Donati (entrambi docenti di Filosofia del diritto a Modena), nonché Guido Fassò, e ancora del costituzionalismo italiano come Norberto Bobbio e Nicola Matteucci”.

 

 

Non poteva mancare in un percorso di questo tipo – aggiungono il Prof. Francesco Belvisi e il Prof. Thomas Casadeiun’attenzione specifica anche all’intreccio tra riflessione giuridica e impegno civile che si ritrova in una figura chiave per la piena affermazione della cittadinanza e dei diritti delle donne come Anna Kuliscioff”.

 

 

 

Maria Teresa Ballestrero è Professoressa emerita di Diritto del lavoro nell’Università di Genova.

Nella sua lunga attività di ricerca ha dedicato particolare attenzione ai temi dell’eguaglianza e della discriminazione di genere, al diritto sindacale, alla disciplina dei licenziamenti e della cassa interazione. Ha collaborato a lungo con la Commissione europea come esperto indipendente; ha fatto parte dell’Autorità garante in materia di sciopero nei pubblici servizi essenziali; ha insegnato per venti anni nell’Università di Parigi X (Nanterre).

Maria del Carmen Barranco Avilès è Profesora titular de Filosofía del Derecho presso l’ Universidad Carlos III de Madrid. Ha insegnato la stessa disciplina anche presso l’Universidad de Alcalá dal 2004 al 2006. Le sue ricerche si sono concentrate su diverse questione relative ai diritti umani, sui diritti delle donne e dell’infanzia, sullo Stato costituzionale. Specifica attenzione ha dedicato anche al contributo del femminismo alla riflessione giusfilosofica.Ha scritto numerosi libri e saggi (tra questi l’ampio lavoro “Feminismos en el siglo XX” en AA.VV, Historia de los derechos fundamentales”, S. XX, Dykinson, Madrid, 2014, pp. 731-772). Attualmente è ospite, nell’ambito di un soggiorno di ricerca finanziato dal Ministero dell’economia spagnolo, del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità.

 

Paolo Passaniti è Professore associato di Storia del diritto medievale e moderno nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena. Si è occupato di storia del diritto del lavoro e di storia del diritto di famiglia, studiando anche il contributo del socialismo riformista al primo dibattito giuslavorista.

È autore del volume Filippo Turati giuslavorista. Il socialismo nelle origini del diritto del lavoro, Lacaita 2008 (premio Matteotti 2010). Ha inoltre pubblicato con Giuffré Storia del diritto del lavoro. I. La questione del contratto di lavoro nell'Italia liberale, 1865-1920 (2006), e Diritto di famiglia e ordine sociale. Il percorso storico della società coniugale in Italia (2011). È membro del Comitato scientifico della Fondazione di studi storici Filippo Turati.

 

Per maggiori informazioni e contatti: dott.ssa Serena Vantin: segreteria.crid@unimore.it. 

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it